House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Azioni

Europa in rialzo, Fiat ok. Stati Uniti in calo nella giornata in cui Obama firma la riforma di Wall Street

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 luglio 2010 alle ore 09:36.

Le Borse europee chiudono in rialzo. Londra ha guadagnato l'1,46%, Parigi lo 0,75%, e Francoforte lo 0,40 per cento. In terreno positivo anche Piazza Affari con l'indice FTSE Mib in rialzo dello 0,76% il FTSE IT All Share dello 0,76 per cento in una giornata dove ha spumeggiato il titolo Fiat, (+6,74%), tornata in utile con una trimestrale superiore alle attese degli analisti. L'ad Sergio Marchionne ha definito eccezionali i conti riportati dal gruppo.

Wall Street. Sul listino statunitense interesse su Morgan Stanley dopo i dati relativi al secondo trimestre del 2010. Il colosso bancario americano ha archiviato i conti con un utile per azione a 0,8 dollari, decisamente superiore alle attese degli analisti, fermi a 0,46 dollari. Bene anche i ricavi pari a 8 miliardi, in crescita rispetto ai 5,2 miliardi dello stesso periodo del 2009. Buone indicazioni anche dai ricavi pari a 8 miliardi, in crescita rispetto ai 5,2 miliardi. Focus anche su Apple dopo la trimestrale presentata ieri, martedì. In generale il Dow Jones ha chiuso in calo dello 1,07% e l'S&P500 dell'1,28 per cento. Una giornata comunque da "ricordare" perché Barack Obama ha posto la firma presidenziale alla riforma di Wall Street. Un progetto che ha visto il "benestare" del presidente della Fed Ben Bernanke: «Con queste riforma - ha detto il banchiere centrale - le crisi saranno più difficili».

Le prospettive dell'economia americana, tuttavia, sono «insolitamente incerte», ha sottolineato il presidente della Fed nell'audizione semestrale alla Commissione bancaria del Senato su economia e politica monetaria. «Siamo pronti», ha aggiunto, «a prendere ulteriori misure per sostenere la crescita se questo sarà necessario». Secondo Bernanke, la ripresa continua «a un passo moderato», così come si avrà «una crescita moderata, con un graduale calo del tasso di disoccupazione e un'inflazione bassa per vari anni». Tra l'altro, la crisi del debito europeo è stata tra i fattori che hanno spinto la Fed ad adottare «un outlook in qualche modo più debole» sulla ripresa economica.

I mercati ne hanno preso atto e le vendite hanno prevalso. In meno di 60 minuti, l'euro è scivolato a 1,2729 sul dollaro (-1,20%) e 110,93 sullo yen (-1,56%), recuperando poi qualcosa (1,2766 alle ore 22). Calo anche per il prezzo del petrolio, dopo le parole di Bernanke e il dato sulle scorte statunitensi. Il greggio, con consegna settembre, ha ceduto 1 dollaro (-1,3%) a 76,56 dollari al barile.

L’articolo continua sotto

Fiat torna in utile e corre in Borsa. Marchionne: un trimestre eccezionale

Fiat torna all'utile nel secondo trimestre 2010, con un risultato netto, 113 milioni, superiore ai

Mac e iPhone trascinano i conti di Apple. Utili in crescita del 78 per cento

Nel terzo trimestre fiscale, chiuso il 26 giugno, l'utile netto di Apple è cresciuto del 78%, al di

L'Europa chiude in calo, pesano il settore auto e la trimestrale di Goldman. A Wall Street super Apple

Chiusura negativa per le Borse europee con ribassi vicini al punto percentuale. A penalizzare i

Tags Correlati: Apple | Banco Popolare | Banco Santander | Bank Pekao | Barack Obama | Ben Bernanke | Borsa di Londra | Borsa di Milano | Borsa di Parigi | Bulgari | Corrado Passera | Dati di bilancio | Eni | Fiat | Italcementi | Maurizio Sacconi | Mercato azionario | Moody's | Pirelli | Pko Bank Polski | Sergio Marchionne | Stati Uniti d'America | Telecom | Wall Street | Wells Fargo | Zachodni

 

Piazza Affari. Sul listino milanese frena, invece, Intesa Sanpaolo (-1,38%), influenzato anche dalle indiscrezioni su una possibile acquisizione: secondo la stampa polacca la banca guidata da Corrado Passera sarebbe nella short list per rilevare la banca Zachodni, controllata di Allied Irish, insieme a Pko Bank Polski, Banco Santander e Bnp Paribas. Inizialmente si era parlato di un interesse anche da parte di Bank Pekao del gruppo UniCredit che però non viene più citata dalla stampa locale. Ma è stata la giornata di Fiat (+6,76%) che ha presentato utili per 113 milioni di euro, superiori ai 90 attesi dagli analisti. L'unica nota dolente per il gruppo è arrivata da Moody's che ha annunciato che ha messo sotto osservazione il rating della società per un possibile downgrade.

Focus Telecom Italia. Le azioni della società telefonica rimbalzano a Piazza Affari nel giorno in cui l'azienda ha inaugurato a Trento un progetto per lo sviluppo delle reti di nuova generazione. Ititoli segnano un rialzo del 2,57% attestandosi a 0,93 euro. Intanto sale l'attesa per il piano da 3.700 licenziamenti che Telecom si propone di realizzare entro il giugno 2011. L'incontro di ieri, martedì, tra azienda, sindacati e governo é stato interlocutorio. Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ha promesso di nuovo una conclusione del confronto entro fine mese, pur sottolineando che: «la strada é impegnativa» e che non c'é vincolo di stringere un accordo entro il 30 luglio. «Non siamo vincolati alla data del 30 luglio - ha detto - ci siamo dati l'obiettivo di registrare le condizioni favorevoli per l'accordo».

Euro. Il dollaro nelle prime battute della seduta a New York é in rialzo sulla moneta unica, che vale 1,2812 dollari dagli 1,2985 dollari di ieri. L'euro, che aveva già virato in negativo in attesa dei risultati degli "stress test" delle banche, rimane in calo dopo il dato sulle richieste settimanali di nuovi mutui. Il biglietto verde vale 87,045 yen, in calo rispetto agli 87,21 yen precedenti. La sterlina sale a 1,5269 dollari. Il franco svizzero cresce a 0,9519 dollari.La moneta unica europea viene indicata a quota 1,2902 dollari (+0,08%).

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da