House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Lazio in rosso ma batte la Roma nel derby dei conti

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 26 settembre 2010 alle ore 17:16.

Claudio Lotito ha chiuso il primo bilancio in rosso da quando ha comprato la Lazio, nel luglio di sei anni fa. Si è chiuso con una perdita netta di 1,69 milioni di euro il bilancio consolidato del gruppo Ss Lazio al 30 giugno 2010. Un netto peggioramento rispetto ai 12 milioni di utile netto del gruppo nell'esercizio precedente, a giugno 2009. Il patrimonio netto consolidato è quasi azzerato, appena 509mila euro, mentre i debiti sono aumentati di 15,7 milioni a 134,15 milioni. Secondo la relazione del consiglio di gestione, che ha approvato il progetto di bilancio, il peggioramento dei conti è dovuto all'aumento del costo dei calciatori e degli ammortamenti. Il costo del personale è cresciuto da 26,81 a 37,85 milioni, gli ammortamenti da 13,7 a 18,89 milioni.

Nel derby dei conti, Lotito batte comunque l'As Roma. Domani sera il consiglio di amministrazione presieduto da Rosella Sensi approverà il bilancio al 30 giugno scorso. Il cda però ha già previsto un risultato in perdita: il rosso superava i 2 milioni nei conti fino al 31 marzo e al 30 giugno dovrebbe superare ampiamente i 10 milioni di euro. L'atteso documento contabile (soprattutto per i debiti) sarà la base contabile per la procedura di vendita della Magica, il cui avvio è slittato ai primi di ottobre. «Nessun ritardo», ha replicato Unicredit, a chi menziona le incertezze derivanti dall'improvvisa caduta del numero uno della banca, l'interista Alessandro Profumo.

Una boccata d'ossigeno dalle cessioni. Il giro d'affari consolidato della Lazio, esclusi i proventi derivanti da una transazione con la Rai per l'archivio immagini, è di 82,96 milioni (di cui 45,46 da diritti tv), migliorato di 2,04 milioni sul 2009. La transazione con la tv pubblica ha dato un beneficio di 5 milioni per l'utilizzo dell'archivio immagini della Lazio fino al 30 giugno scorso. Il bilancio beneficia inoltre di 5,75 milioni di plusvalenze nette da calciomercato, composte da 8,16 milioni di plusvalenze (5,78 milioni per la vendita di De Silvestri alla Fiorentina e 2,378 per Rozhenal all'Amburgo) e 2,31 milioni di minusvalenze (tra cui le vicende Pandev e Cruz).

Sui debiti incide il costo di procuratori e calciatori.

L’articolo continua sotto

Rampl sonda i soci sul nuovo amministratore delegato

Rampl sonda i soci sul nuovo amministratore delegato di UniCredit

I grandi soci di UniCredit tentano di chiudere con rapidità la partita del dopo-Profumo. Ma

Unicredit accelera sul dopo Profumo: i soci contattano Orcel. Nella foto l'ex Ceo dell'istituto di Piazza Cordusio, Alessandro Profumo (Ansa)

UniCredit accelera sul dopo Profumo: i soci contattano Orcel

MILANO - I vertici di UniCredit contattano Andrea Orcel di Bofa-Merrill–Lynch per la sostituzione

UniCredit affronta il dossier del nuovo ceo. Palenzona e Biasi incontrano Orcel a Milano

Si lavora per individuare il successore di Alessandro Profumo alla guida di UniCredit, mentre il

Tags Correlati: Alessandro Profumo | As Roma | Bilanci delle imprese | Claudio Lotito | Lazio Spa | RAI | Ss Lazio

 

Il bilancio evidenzia anche un aumento dei costi per intermediazione dei tesserati (i procuratori), 6,32 milioni contro i 4,4 del 2009. Tra i debiti, al 30 giugno c'erano importi scaduti per 15,85 milioni, aumentati rispetto ai 12,86 del 2009. I debiti scaduti riguardano il personale per 4,78 milioni e i procuratori per 4,38. Lotito aveva comprato la Lazio nel luglio 2004 dopo 4 anni di profondo rosso, con 351 milioni di perdite complessive. Da allora aveva sempre chiuso i conti in attivo, utilizzando plusvalenze e talvolta qualche acrobazia contabile, ma anche riducendo i costi. Adesso l'imprenditore delle pulizie sembra aver perso il tocco magico. Solo la capogruppo Lazio Spa dichiara un piccolo utile al 30 giugno 2010 (300.989 euro), ma questo bilancio non è significativo, perché non contiene le poste contabili relative all'attività conferita alla controllata Lazio marketing & communications, attraverso lo scorporo del marchio nell'esercizio 2007.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da