House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Per la Fed la ripresa prosegue ma è ancora troppo lenta per rilanciare l'occupazione

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 dicembre 2010 alle ore 21:27.

La ripresa economica americana «sta continuando, ma a un passo insufficiente per abbassare il tasso di disoccupazione». È quanto si legge nel documento che accompagna la decisione del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve, che ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato a un range tra lo 0 e lo 0,25 per cento. Anche se «le spese delle famiglie americane sono aumentate a un passo moderato, rimangono sotto pressione a causa dell'alto tasso di disoccupazione, della modesta crescita dei redditi, dalla minore salute del mercato immobiliare e dalle difficili condizioni del credito». Per questo motivo la Banca centrale americana intende mantenere il costo del denaro «eccezionalmente basso per un periodo esteso» e proseguire con il programma di acquisto di titoli di stato a lunga scadenza per 600 miliardi di dollari entro la fine del secondo trimestre 2011.

Ancora un voto contrario dal governatore Hoenig
La decisione della Federal Reserve, che ha anche lasciato invariato il tasso di sconto allo 0,75%, non é stata unanime: dei dieci membri del Fomc ha votato ancora in maniera contraria il governatore della Fed di Kansas City, Thomas Hoenig, che ha votato in maniera contraria rispetto ai colleghi per tutte le otto riunioni di quest'anno, sostenendo che senza un giro di vite potrebbe «crescere il rischio di futuri squilibri economici e finanziari». Per il momento, comunque, «le aspettative sull'inflazione rimangono stabili nel lungo periodo», anche se l'economia che continua a faticare, minando in questo modo la volontà delle aziende di tornare alle assunzioni.

La Federal Reserve? Secondo un sondaggio sarebbe meglio chiuderla

La Fed? Più della metà degli americani favorevole a ridimensionarla o chiuderla

La Federal reserve? Meglio chiuderla. Oppure, se proprio non è possibile, ridimensionarne il

Bernanke: per contrastare la disoccupazione pronti  a comprare T-bond per più dei 600 miliardi previsti

Bernanke: per contrastare la disoccupazione pronti a comprare T-bond per più dei 600 miliardi previsti

Il quantitative easing II potrebbe non bastare. C'è la possibilità, infatti, che i 600 miliardi di

Tags Correlati: Fed | Sport | Thomas Hoenig

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da