House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati In primo piano

Per Citi il fondo salva-stati europeo non sarebbe sufficiente a superare la crisi della Spagna

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 12 gennaio 2011 alle ore 07:49.

Il ministro del Tesoro Usa Timothy Geithnerha lanciato l'allarme pochi giorni fa: «Il tetto del debito pubblico americano va alzato o si rischia il default». Adesso, seppur con un report generale sui debiti sovrani di molti paesi occidentali e del Giappone, torna in qualche modo sull'argomento Citi. Ebbene, la banca statunitense sottolinea che i dati fiscali Usa sono «appiattiti» dalla decisione contabile di non consolidare il debito dei due colossi dei mutui: Fannie Mae e Freddie Mac. «Nel terzo trimestre 2010 -scrivono gli esperti - le passività e le minusvalenze di Fannie Mae erano poco sopra 3,2 trilioni di dollari; quelle di Freddie Mac poco al di sotto a 2,3 trilioni. La loro somma, 5,5 trilioni, equivale a 37% del Pil annuale statunitense». Ebbene, se questa montagna di debiti fosse consolidata al bilancio federale «spingerebbe nel 2010 il debito lordo» di Washington «al 130% del Prodotto interno ; lo stesso livello di quello greco, ma con un deficit più alto rispetto a Atene».

Certo, «nel bilancio delle due società parastatali ci sono anche diverse attività» che se contabilizzate al loro fair value, renderebbero di fatto neutrale l'impatto delle passività e minusvalenze sul debito netto americano. Certo, il precedente calcolo di Citi è, in qualche modo, puramente teorico. E certo, la posizione debitoria (e non solo) degli Stati Uniti non può paragonarsi a quella ellenica, vista la potenza economica, tecnologica e militare di Washington. Tuttavia, colpisce che l'esercizio contabile sia fatto da una grande banca americana. Ulteriore indizio, se ancora ce ne fosse bisogno, della gravità del problema anche in quel di Washington.

Borse in crescita, meno tensione sul Portogallo

La Grecia finirà per ristrutturare il debito
Un problema, purtroppo, che in Europa si conosce bene. E che Citi passa ai raggi X senza fare sconto ad alcuno. Proprio la Grecia, per esempio, «è lo stato dell'Eurozona che ha la maggiore probabilità di affrontare la ristrutturazione del debito». L'alto deficit fiscale (9,6% del Pil nel 2010); l'enorme debito pubblico e le basse prospettive di crescita rendono la situazione insostenibile. Di più: il necessario incremento delle entrate fiscali, è il ragionamento di Citi, dovrebbe essere sostenuto da un maggiore "consenso" sociale rispetto al prelievo fiscale. Al contrario, il condono voluto dal governo (in contrasto con la troika Fmi, Bce e Ue), non fa altro che alimentare l'evasione fiscale e altri comportamenti non virtuosi da parte dei contribuenti.

L’articolo continua sotto

Geithner chiede al Congresso di alzare il tetto del debito pubblico contro il rischio default (Afp)

Geithner chiede al Congresso di alzare il tetto del debito pubblico contro il rischio default

Il segretario del Tesoro Timothy Geithner ha inviato una lettera al capogruppo democratico al

Geithner: «L'America si è vaccinata contro la crisi» (Fotogramma)

Geithner: «L'America si è vaccinata contro la crisi»

«Ce la siamo vista brutta, ma stiamo tornando in sella». Questo è il senso di un commento che il

Serve più coraggio per riavviare un circolo virtuoso

La prima metà del 2011 sarà decisiva per l'euro. Tra gennaio e la primavera sarà messa alla prova

Tags Correlati: Atene | Bce | Borsa Valori | Dati di bilancio | Fannie Mae | Fmi | Fondi e stanziamenti dell'Unione Europea | Freddie Mac | Italia | Lisbona | Madrid | Portogallo | Ristrutturazioni d'imprese | Stati Uniti d'America | Timothy Geithnerha |

 

Lisbona verso gli aiuti europei
Se Atene piange, Lisbona non ride. Il governo portoghese, che oggi deve affrontare il difficile esame del mercato sui suoi titoli di stato, dovrebbe alla fine chiedere l'aiuto dell'Europa. Il rapporto Debt to Gdp è attorno all'80 per cento. Un valore non distante dalla media europea . Ma non è questo che preoccupa. La posizione netta negativa sugli investimenti esteri è al 113% del Pil, il valore più alto in tutto il Vecchio continente. Nonostante, poi, l'austerity varata nel maggio 2010 il deficit non ha mostrato alcun segno di riduzione: «Il target del 7,3% sul Pil - dice Citi- , potrebbe essere centrato solo con una accorgimento contabile». Inoltre, Lisbona ha il più alto livello di gross-debt nel settore privato, non finanziario: circa il 250% del Pil. Infine, la crescita è stata la più bassa in tutte nazioni periferiche di Eurolandia: il Pil reale nel 2010 è salito del 1,6 per cento. Una congiuntura così debole («potrebbe essere recessione nel 2011»), cui si aggiunge il rendimento troppo alto sui bond, rende difficile il rifinanziamento del debito. L'abbraccio dell' Ue si avvicina.

L'Italia non rischia (per ora)
Non dovrebbe, allo stato attuale, rischiare di finire a chiedere il sostegno dell'Unione monetaria l'Italia. Almeno, per quanto dice Citi. «Il nostro paese -indica il report- è stato protetto dalla tempesta del debito, nonostante sia entrato nella crisi» con il secondo più alto rapporto debito/Pil (120% stimato nel 2011). L'alto risparmio dei privati; un sistema bancario che è rimasto piuttosto al riparo dal credit crunch; la somma tra il debito privato e quello pubblico ai livelli di Francia e Germania; una stretta sui conti che ha dato vita ad una dinamica di deficit e Debt to Gdp positiva. Sono tutti fattori che rendono «improbabile la richiesta di un "accesso" alle facilities dell'Unione». Tuttavia, la debolezza della nostra crescita, l'invecchiamento della popolazione, e la possibile crisi politica possono creare non pochi problemi in futuro.

La Spagna non può essere salvata con gli attuali fondi anti-crisi
Madrid, fino alla fine del 2010, ha sfruttato la benevolenza dei mercati. Dopo la pubblicazione degli stress test sulle banche in luglio, i timori degli investitori sul sistema finanziario iberico erano spariti. Inoltre, le entrate fiscali, anche grazie alle misure adottate nel maggio 2010, erano aumentate. Il che aveva fatto pensare: il peggio è passato. Putroppo, non è così. I dati sulla solidità patrimoniale degli istituti finanziari sono stati messi in discussione; inoltre, il tasso di disoccupazione è molto elevato; poi, l'autonomia fiscale di diverse regioni impedisce una concreta attuazione della stretta fiscale voluta dal governo centrale. Come già ampiamento indicato, Madrid è un po' la linea del piave per l'esistenza di Eurolandia. Ciò che aggiunge Citi è che: «L'attuale ampiezza dei fondi» straordinari anti-crisi «sembrano insufficienti per prevenire attacchi speculativi o a finanziare la Spagna nei prossimi tre anni».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da