Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 maggio 2013 alle ore 11:00.

My24
Il porto sudafricano di Durban (Gettyimages)Il porto sudafricano di Durban (Gettyimages)

Affacciata sull'Oceano Indiano, Durban - 3 milioni di abitanti - è da sempre considerata la porta africana verso l'Asia, e la più grande città indiana fuori dall'India. È una vecchia storia che risale a metà '800 con lo sbarco di 15mila lavoratori che l'Inghilterra decise di importare dalle colonie asiatiche per impiegarli nelle piantagioni di zucchero. Da allora non se ne sono più andati e la minoranza indiana è diventata componente essenziale della società arcobaleno del Sudafrica: ha dato e continua a dare al Paese i migliori economisti, numerosi scienziati e alcuni dei ministri più capaci. Gestisce anche una buona quota del commercio e delle pmi del Paese.

E il futuro? Già oggi Durban è il primo porto container di tutto il continente africano. Ma l'ambizione è assumere le dimensioni dei grandi hub mondiali come Singapore, Panama, Dubai. Nell'immediato il progetto si sta traducendo nella costruzione di nuove banchine, espansione dell'area portuale di Salisbury Island, ampliamento del terminale passeggeri. Ma il vero salto di qualità dovrebbe avvenire con la realizzazione di un porto dedicato alla movimentazione container (e autoveicoli) che sarà affiancato da una grande area di stoccaggio a ridosso del vecchio aeroporto a Sud della città. La progettazione della prima tranche, per un investimento complessivo valutato tra 6 e 8 miliardi di dollari, è in fase di avvio e i lavori dovrebbero essere ultimati tra 5 anni quando la capacità dell'attuale terminal container (3 milioni di teu) sarà satura. Con le successive espansioni, il nuovo porto dovrebbe avere 16 banchine di approdo che consentirebbero di portare l'attuale capacità di movimentazione container a 20 milioni di teu anno.

Ma c'è di più: i Mondiali di calcio 2010 che hanno lasciato in dotazione a Durban un nuovo aeroporto internazionale, dedicato a "King Shaka", il guerriero fondatore dell'Impero zulu. Lo scalo, a Nord-Ovest della città, è ormai ben inserito nei circuiti aerei internazionali. Soprattutto è dotato di un moderno terminal cargo con 2 milioni di tonnellate anno che consente di sviluppare il tradizionale ruolo di hub regionale anche in una dimensione intermodale. Lo sviluppo prosegue ora con la creazione del Dube Tradeport, un'area industriale collegata all'aeroporto con una "trade zone" dedicata ad attività logistiche a valore aggiunto (incluse lavorazioni manifatturiere leggere) nonché collegamenti avanzati di telecomunicazioni e IT destinati a servire anche attività informatiche.

È prevista inoltre la realizzazione nella stessa area di una "city" dotata di uffici e aree residenziali e commerciali, nonché di un'area dedicata a coltivazioni in serra e vivai, sistemi agricoli avanzati. Il progetto comprende anche un collegamento ferroviario ad alta velocità con l'area metropolitana di Durban e, in futuro, con la stessa Johannesburg.

E le cose si stanno muovendo. Action Group, holding indiana che opera in diversi settori (calzature, acciaio, chimica) ha prenotato 250 ettari per localizzare nel Dube Tradeport le proprie attività in Sudafrica. Reelin Bearings (trasmissioni e motori) insedierà una grande fabbrica di cuscinetti a sfere. Shree Property holdings, uno dei maggiori operatori logistici del Paese, sta realizzando un centro di stoccaggio. E dal terminal di King Shaka, due mesi fa ha preso il volo il primo carico di 30mila tulipani destinati al mercato dei fiori di Aalsmeer, in Olanda.

In parallelo stanno procedendo alcuni progetti urbanistici di grande rilevanza. In particolare la città di Conurbia è il più ambizioso piano di sviluppo residenziale attualmente in fase di realizzazione in Sudafrica con la costruzione di circa 15mila unità abitative, affiancate a nuove aree commerciali e industriali. Mentre a 17 chilometri dal centro di Durban è già in fase di realizzazione Bridge City, con una vasta area di sviluppo residenziale e commerciale dove sorgeranno anche un nuovo ospedale, un Tribunale distrettuale e una stazione ferroviaria.

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi