Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 03 luglio 2013 alle ore 16:37.

My24
(Ansa)(Ansa)

Nella rosa dei 15 big della cooperazione agroalimentare che spaziano dalle carni avicole all'ortofrutta, dal prodotti lattiero caseari alle carni bovini con griffe come Granarolo e Latteria Soresina, non compare neppure una cooperativa del Sud. Se infatti le 5.900 imprese (fatturato complessivo di 35 miliardi e oltre 94mila addetti) si spalmano più o meno uniformemente su tutto il territorio, l'80% del fatturato si concentra al Nord, ma soprattutto in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, si collocano le coop con il giro d'affari più significativo (2,9 miliardi per Agricola Tre Valli, 1,2 miliardi per Consorzio Gesco, 940 milioni per Conserve Italia e 864 milioni per Granarolo). Il Mezzogiorno resta una Cenerentola con una base associativa più ampia e un tessuto agricolo frammentato, mentre nelle regioni del Nord la cooperazione ha intrapreso con successo un percorso di consolidamento. È la fotografia scattata dal consueto rapporto, realizzato ogni tre anni, dall'Osservatorio della cooperazione agricola italiana, che è stato presentato oggi a Roma da Legacoop Agroalimentare, Fedagri-Confcooperative e Agci-Agrital.

In aumento produzione e occupati, ma la crisi ora mette a rischio anche il sistema coop
Dall'analisi emerge comunque una tenuta del sistema cooperativo anche se la crisi dell'ultimo anno sta mettendo a dura prova anche le imprese del settore che sono riuscite finora ad aumentare la produzione e non perdere addetti. «Con il calo dei consumi che ha toccato il 5% – ha spiegato Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative e Fedagri e dell'Alleanza delle cooperative agroalimentari– si registra una situazione di deterioramento. Perdono terreno iper e supermercati a vantaggio dei discount dove prevalentemente vengono commercializzati prodotti a basso prezzo e non sempre made in Italy». La lavorazione del prodotto italiano è invece una distintività delle cooperative che rivendicano la validità di un modello che fa leva sul territorio. Anche le imprese di elevate dimensioni – ha spiegato Ersilia Di Tullio, responsabile scientifico dell'Osservatorio– mantengono uno stretto legame con la base associativa i cui conferimenti costituiscono la gran parte del valore degli approvvigionamenti delle materie prime trasformate». Analizzando i singoli comparti il rapporto evidenzia infatti che il «grado di mutualità» raggiunge il 90% nei settori del vino e dell'ortofrutta, è dell'82% nel lattiero caseario e si «limita» al 70% nelle carni. La provenienza dei conferimenti è per quasi l'80% della regione dove opera la cooperativa ed extra-regionale solo per una quota minoritaria.

Le imprese lavorano per l'80% materia prima italiana
«Le coop – recita il rapporto – rappresentano una componente importante dello zoccolo duro della produzione italiana di latte, prodotti freschi e stagionati a denominazione d'origine, in uno scenario dominato dal peso crescente delle multinazionali».I risultati del rapporto, ha sottolineato Gardini, «confermano la vitalità e solidità del modello cooperativo nella missione di valorizzare i conferimenti dei produttori-soci sui mercati nazionali ed esteri». La cooperazione punta dunque a superare le criticità legate alla frammentazione, specie al Sud, e a raggiungere così dimensioni in grado di garantire competitività al sistema. Ma chiede anche di operare alle stesse condizioni di altre strutture che godono di un trattamento privilegiato

Gardini: basta al trattamento privilegiato per i Consorzi agrari
Nel mirino della cooperazione sono finiti i Consorzi agrari che hanno ottenuto il bollino della «mutualità prevalente» per legge che consente le agevolazioni fiscali riconosciute invece solo alle cooperative che dimostrano un rapporto prevalente con i soci.«La legge speciale– ha detto Gardini – a noi è stata negata, o meglio è negata a una parte dell'agricoltura italiana». Il presidente di Confcooperative e Fedagri ha chiesto anche di fare chiarezza sul processo di trasferimento nel fondo Agris del patrimonio immobiliare dei Consorzi agrari «alla base del commissariamento del Cap di Milano».

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi