House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi In primo piano

Test d'italiano agli immigrati

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 13 giugno 2010 alle ore 14:08.


Dal prossimo dicembre il rilascio della carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari dipenderà anche dalla loro conoscenza della lingua italiana.
La legge 94/2009 ha, infatti, previsto che il rilascio del permesso di soggiorno Ce, di lungo periodo (ex carta di soggiorno), è subordinato al superamento di un test di italiano, che deve attestare una padronanza della lingua almeno a livello A2 (cosiddetto pre-intermedio o "di sopravvivenza") Ovvero, esprimere e comprendere frasi d'uso frequente nella vita quotidiana (informazioni personali, fare la spesa, eccetera). Saper descrivere in termini semplici la propria vita, l'ambiente circostante e i propri bisogni. Il ministro dell'Interno, di concerto con l'Istruzione, ha emanato il decreto 4 giugno 2010 – pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale» 134 dell'11 giugno, dove sono spiegate le modalità operative del test di lingua.
Innanzitutto, sono esclusi i minori di 14 anni e gli stranieri affetti da gravi limitazioni derivanti dall'età, da patologie o da handicap. Lo straniero deve inviare, online, la domanda di partecipazione alla sessione di esame allo sportello unico per l'immigrazione dove vive.
Entro 60 giorni dalla data in cui è stata ricevuta la richiesta, la prefettura deve invitare lo straniero a sostenere il test di lingua italiana, indicando giorno, ora e luogo in cui si dovrà presentare per la prova, che consiste in una verifica scritta e su computer (anch se su richiesta dell'interessato, può essere svolta, alle stesse condizioni, in forma cartacea).
Sarà infatti la prefettura a individuare, di volta in volta, le sedi, in ambito provinciale, di svolgimento del test.
Per superarlo il candidato deve conseguire almeno l'80% del punteggio complessivo; il risultato è comunicato allo straniero e, successivamente, inserito nel sistema informativo del ministero dell'Interno. In caso di esito negativo, il candidato può ripetere il test senza limiti.
Il decreto prevede anche esoneri: ad esempio, per coloro che hanno già frequentato corsi di italiano e ottenuto attestati almeno di livello A2, conseguito un diploma di primo e secondo grado in un istituto italiano o crediti formativi nell'ambito dell'accordo di integrazione in base all'articolo 4-bis del Testo unico sull'immigrazione.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Consiglio dei Ministri | Ministero dell'Interno | Normativa sull'immigrazione |

 

Infine, lo scorso 10 giugno 2010, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, il Dpr che regola la disciplina dell'accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato, previsto dall'articolo 4-bis, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2011. L'accordo configura una serie di crediti che lo straniero deve maturare per il rilascio del permesso di soggiorno. La cui perdita integrale comporterà la revoca del titolo e l'espulsione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da