House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Diritto

Pochi via libera prima dell'estate in Parlamento

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 29 giugno 2010 alle ore 13:22.

Oggi é atteso il via libera al contestatissimo decreto legge sulle fondazioni lirico-sinfoniche, in scadenza oggi, mentre per il decreto di riforma delle università italiane bisognerà attendere la fine della pausa estiva, probabilmente settembre, come annunciato qualche giorno fa anche dal ministro Gelmini.

L'agenda dei lavori parlamentari è sempre più monopolizzata dalla manovra di Tremonti: arriverà in aula, al Senato, il prossimo 6 luglio, per ottenere il via libera, con ogni probabilità, il 9. Poi ci sarà la volata finale alla Camera, che in soli 20 giorni (ma non più di 10-12 di lavori effettivi) dovrà licenziare definitivamente la legge di correzione dei conti pubblici, che pesa 24,9 miliardi.

Insomma, a poco più di un mese dalla chiusura del Parlamento, ce la potrebbe fare anche il ddl sulla sicurezza stradale, che dovrebbe ottenere in questi giorni la sede legislativa alla Camera, per poi passare al Senato, che deve esaminare le novità introdotte da Montecitorio. Sul provvedimento pesa, però, la "minaccia" del ministro Matteoli che, senza un contingentamento dei tempi, ha annunciato l'emanazione di un decreto legge ad hoc per far entrare in vigore le nuove norme prima dell'esodo estivo.

Tensioni nella maggioranza rallentano i provvedimenti in materia di giustizia. Il provvedimento di riforma della professione forense, presentato il 21 maggio 2008, è ancora fermo, in prima lettura, all'esame dell'assemblea di Palazzo Madama. Stessa sorte per il ddl costituzionale sullo "scudo giudiziario" per le alte cariche dello Stato, pure lui fermo al primo esame della commissione Affari costituzionali del Senato. Ed è sempre più probabile uno slittamento del voto definitivo per dopo l'estate, anche a causa dello stop all'applicazione della legge (ordinaria) per il neo ministro Brancher.

Discorso a parte, merita il ddl sulle intercettazioni telefoniche. La commissione Giustizia della Camera se ne occuperà ancora questa settimana, ma ormai sembrano ridotte al lumicino le speranze del Governo di varara la legge prima delle vacanze estive. Slitterà a dopo l'estate, anche, l'approvazione definitiva della Carta dei doveri della pubblica amministrazione, attualmente, all'esame della commissione Affari costituzionali del Senato, dopo il via libera della Camera, dello scorso 9 giugno.

L’articolo continua sotto

Fini: a luglio prima la manovra, poi le intercettazioni

Prima l'esame della manovra, poi sarà la volta del ddl intercettazioni. A dettare la scaletta di

L'agenda parlamentare estiva

L'Aula della Camera dei Deputati (Olycom)

Tags Correlati: Affari | Camera dei deputati | Maurizio Castro | Montecitorio | Normativa sulle libere professioni | Palazzo Madama | PDL | Pubblica Amministrazione | Senato

 

Andamento lento per il cosiddetto "collegato lavoro", approvato una prima volta dalla Camere, ma rinviato al Parlamento dal Capo dello Stato, lo scorso 31 marzo per presunte violazioni della Costituzione. Attualmente, il provvedimento, passato il nuovo esame alla Camera, ha superato lo scoglio delle commissioni al Senato, che, però, hanno rimodificato la versione uscita da Montecitorio sulla discussa norma sugli arbitrati. Il testo, secondo quanto riferisce il relatore Maurizio Castro (Pdl) arriverà in aula a Palazzo Madama, entro la prima decade di luglio. Bisognerà poi approvarlo e rimandare l'intero provvedimento, in settima lettura, alla Camera. Ed è molto probabile che il via libera definitivo possa arrivare a settembre, di rientro dalla vacanze.

Cammino a rilento pure per il disegno di legge sul testamento biologico, presentato alle Camere il 29 aprile 2008 e, approvato, dal Senato il 26 marzo 2009, e ora, attualmente, fermo all'esame della commissione Affari sociali di Montecitorio, che dovrebbe (ma anche qui il condizionale è d'obbligo) licenziarlo per l'aula entro la prima metà di luglio. Ma ormai senza nessuna chanche di arrivare al voto finale prima dell'autunno inoltrato.

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da