House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi In primo piano

Per la scuola in arrivo 17mila assunzioni

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 agosto 2010 alle ore 08:01.


ROMA
Disco verde all'assunzione di 16.670 nuovi insegnanti e impiegati amministrativi. L'annuncio è arrivato dal ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, nel corso dell'incontro con i sindacati, in calendario ieri per discutere di valorizzazione e precariato. Rispetto alle 26mila richieste di viale Trastevere, il Tesoro è in procinto di sdoganarne 10mila, per i docenti, 6.500, per gli Ata, il personale tecnico amministrativo, e 170 per i presidi. «Un risultato importante», ha commentato il ministro Gelmini, considerato anche il blocco del turn over imposto da Tremonti per quasi tutto il pubblico impiego. Per Pino Turi, segretario organizzativo della Uil Scuola, si tratta di un «fatto positivo, che tuttavia non risolve il problema del precariato nella scuola». Una condizione che interessa oltre 130mila persone, ha ricordato Rino Di Meglio, della Gilda.
Viale Trastevere ha fatto sapere poi che, entro il 2010, sarà bandito un nuovo concorso per dirigente scolastico, di 2.800 posti. «Le procedure dovranno partire entro ottobre», ha chiesto il numero uno del l'Anp, l'associazione nazionale presidi, Giorgio Rembado, per limitare il fenomeno delle reggenze, con dirigenti costretti a guidare due, anche tre istituti contemporaneamente. Solo il prossimo anno, dimensionamento delle scuole a parte, ci dovrebbero essere 1.500 posti vacanti da preside, che saliranno a 2.300, nel 2011.
Nel corso dell'incontro di ieri, si è aperta anche ufficialmente la partita sullo sblocco degli scatti di stipendio per il personale scolastico, congelati fino al 2013 dalla manovra economica approvata a fine luglio. Al momento, si sono solo intavolate le trattative che portaranno all'emanazione del decreto interministeriale (assieme all'Economia) che dovrà far arrivare i soldi in tasca a insegnanti e Ata. La partita riguarda circa 250mila persone, nel triennio, stima la Flc-Cgil di Domenico Pantaleo, e vale poco più di 900 milioni, da recuperare attraverso i 2,3 miliardi di risparmi previsti dai tagli agli organici inaugurati nel 2008. Se tutto andrà bene, il decreto sarà pronto per l'autunno. Presupposto indispensabile per far incanalare nei binari giusti la trattativa è la certificazione dei risparmi conseguiti, che dovrà arrivare (il prima possibile) da via XX Settembre.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Anp | Associazione Trasporto Aereo | CGIL | Domenico Pantaleo | Focus | Giorgio Rembado | Inps | Mariastella Gelmini | Ministero del Tesoro | Normativa sulla scuola | Piero Cipollone | Pino Turi | Rino Di Meglio | Uil

 

Buone notizie invece per i circa 11mila precari annuali, che dal prossimo 1° settembre, resteranno a casa per via dei tagli. Per loro, è in arrivo la proroga della «salva-precari», con l'accesso facilitato all'indennità di disoccupazione Inps. Le domande andranno presentate tra il 15 e il 30 settembre tramite l'istituto in cui si è prestato servizio.
Oggi l'Invalsi, l'istituto di valutazione della scuola italiana, guidato da Piero Cipollone, pubblicherà sul proprio sito internet i primi risultati della prova nazionale di terza media. La rilevazione ha interessato 1.309 scuole e circa 25.600 alunni. La matematica si è confermata bestia nera per tutti, con appena il 51,1% di risposte corrette. In italiano, le risposte giuste sono state il 60,4%, con il Sud però in ritardo di 5 punti rispetto al resto del Paese. Secondo lo studio, «a pesare è pure la disuguaglianza di reddito, che la scuola fa sempre più fatica a bilanciare».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da