House Ad
House Ad
 

Norme e Tributi Fisco

Più controlli sulle case fantasma. Verso la rendita presunta per 1,5 milioni di fabbricati

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 settembre 2010 alle ore 22:14.

Ultimissimi tasselli al mosaico delle case fantasma: scade il 30 settembre il termine per il completamento delle operazioni di rilevamento dei fabbricati (o delle modifiche) nascosti al catasto e di quelli che hanno perduto i requisiti di ruralità. Ma per ora l'interesse a mettersi in regola resta basso: per tre fabbricati su quattro si profila un intervento dall'alto, con l'attribuzione di una rendita presunta e l'aiuto massiccio degli ordini professionali. Poi la palla passerà ai comuni, che dovranno verificare la regolarità urbanistica.

In realtà, oggi mancano all'appello solo poche decine di comuni, che all'epoca delle rilevazioni erano sfuggiti alle foto aeree, spesso per ragioni climatiche. Così (come impone l'articolo 19 del Dl 78/10), a breve uscirà il comunicato dell'agenzia del Territorio, che annuncerà la pubblicazione dei relativi elenchi sulla «Gazzetta Ufficiale», consultabili poi sul sito dell'agenzia.

Se la procedura sarà identica a quella fin qui seguita, verranno concessi ai possessori sette mesi per presentare le denunce, per evitare le sanzioni catastali per omessa dichiarazione. In questi casi, quindi, il termine del 31 dicembre per la regolarizzazione spontanea delle case fantasma non verrà rispettato. Ma il 99% dei proprietari, invece, dovrà cominciare a pensarci seriamente.

L'agenzia del Territorio, in collaborazione con l'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) e con la ripresa di ortofoto aeree, sovrapposte alle mappe catastali, ha individuato dal 2007 al 2009 oltre due milioni di edifici non presenti sulla cartografia catastale e mai dichiarati. Nel medesimo periodo sono stati scovati circa 800 mila fabbricati ancora censiti come rurali ma che hanno perduto i requisiti riochiesti. Di tutti questi edifici gli elenchi sono reperibili sul sito dell'agenzia, dove è quindi facile verificare se si possiede qualcosa di irregolare.

I problemi esistono. Però non nascono dal meccanismo di emersione e dalle procedure di regolarizzazione catastale e fiscale. Ma dai numeri. L'operazione, infatti ha visto coinvolte 2.076.856 «particelle», cioè appezzamenti di terreno, che in media ospitano 1,4 fabbricati ciascuna. Tolti i fabbricati di nessun interesse fiscale (tettoie, case veramente rurali e simili), che al momento sono circa 448mila ma, dato che gli esami sono in corso, dovrebbero raddopiare, ci sono circa 2 milioni di fabbricati o porzioni di fabbricato da sistemare. Gettito fiscale previsto: circa un miliardo, in base alle affermazioni del direttore dell'Agenzia, Gabriella Alemanno nell'audizione alla Camera del giugno scorso.

L’articolo continua sotto

Come si fa e quanto costa mettersi in regola sulle case fantasma

Mettersi in regola non è troppo costoso: la spesa per il professionista che si occupa del «tipo

Case fantasma: da gennaio 2011 arriva la rendita

Ultima chiamata per i proprietari della case fantasma: da gennaio 2011 arriva la rendita (e si dovrà pagare)

Non ci saranno prigionieri. Questa volta i proprietari delle "case fantasma", o almeno del terreno

Case fantasma e adempimenti notarili, ecco le istruzioni aggiornate

Stretta sulle case fantasma, l'agenzia del Territorio fornisce le istruzioni aggiornate. Con la

Tags Correlati: Camera dei deputati | Fisco | Gabriella Alemanno |

 

Ma il problema riguarda gli adempimenti spontanei, cioè le denunce fatte in modo autonomo o dietro semplice sollecito dell'agenzia: oggi superano di poco le 400mila particelle, corrispondenti a 560mila fabbricati. Oltre un quarto del totale ma siamo ormai a tre mesi dalla scadenza di fine anno. La grande massa delle case fantasma sarà quindi destinata a subire la visita dei funzionari del catasto. Ma è un'ipotesi realistica? Ovviamente no, infatti l'agenzia sta trattando in queste settimane una convenzione con i professionisti interessati (in prima fila i geometri) che possano articolare sul territorio un'azione così complessa. Del resto le pratiche completate dall'agenzia, al di fuori degli adempimenti spontanei non superano le 100mila.

I primi mesi dell'anno prossimo, quindi, vedranno il Territorio dispiegare tutte le forze in campo per arrivare all'obbiettivo di mettere a tassazione per il 2010 tutte le case fantasma e le ex rurali. Un obiettivo non facile.

CONTROLLI ONLINE. Il link dell'Agenzia del Territorio per verificare la propria posizione

Shopping24

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da