Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 21 gennaio 2011 alle ore 13:39.
Un milione di rateizzazioni concesse da Equitalia per un importo che supera i 14,2 miliardi di euro. I dati al 31 dicembre 2010 resi noti da Equitalia confermano l'aumento dei contribuenti che scelgono la formula rateale per saldare i debiti fiscali e contributivi. Equitalia ricorda che l'agevolazione, che dal 2008 è gestita direttamente dagli agenti della riscossione, consente a famiglie e imprese in situazione di temporanea difficoltà economica di dilazionare, anche fino a sei anni, gli importi delle cartelle. La rateizzazione, spiega il vicedirettore generale di Equitalia, Renato Vicario, «richiede personale specializzato capace di coniugare la valutazione di singoli casi, spesso complessi, con il rispetto delle norme che regolano il beneficio».
Nel Lazio il maggior ricorso alla rateazione
È il Lazio la regione dove il maggior numero di contribuenti sceglie di pagare a rate: le rateizzazioni sono state ben 140 mila, per un importo di 2,6 miliardi di euro. Seguono Campania (132 mila rateizzazioni concesse per 1,6 miliardi), la Lombardia (128 mila per 2,4 miliardi) e la Toscana (106 mila per quasi un miliardo). «La possibilità di pagare a rate - sottolinea una nota di Equitalia - si traduce in un aiuto concreto a cittadini e imprese, consente di ridurre il ricorso a procedure cautelari ed esecutive e permette di ottenere una maggiore efficienza nell'attività di riscossione».
Per la maggior parte la rateizzazione riguarda importi fino a 5mila euro
La maggior parte delle rateizzazioni concesse da Equitalia riguarda debiti di importo fino a 5 mila euro, per i quali non è richiesta una documentazione particolare a supporto della domanda. Per chiedere una rateizzazione sul sito internet di Equitalia, www.equitaliaspa.it, sono disponibili i moduli da compilare e consegnare all'agente della riscossione, con l'indicazione della documentazione da allegare in caso di istanze per debiti superiori a 5 mila euro. C'è anche un calcolatore in grado di simulare il piano di rateizzazione.