Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 marzo 2011 alle ore 19:27.

Chiedere di trattare in modo garbato sul lavoro un'amica non è un reato, neppure se la richiesta proviene da un generale dei Carabinieri che "minaccia" ispezioni se il suo desiderio non verrà esaudito. La Corte di Cassazione ha così assolto dall'accusa di concussione il capo di Stato maggiore dei Carabinieri del Friuli Venezia Giulia. L'alto ufficiale si era preso la briga di telefonare al presidente dell'Aci di Rovigo invitandolo a trattare in maniera più gentile la direttrice, sua cara amica, ricordandogli che, se la sua richiesta non fosse stata accolta, l'Ente da lui presieduto avrebbe potuto ricevere la visita della Guardia di Finanza e dei Carabinieri. Alla domanda del dirigente per sapere se le sue parole contenessero un "velato" ricatto, si era limitato a rispondere che «i carabinieri avrebbero potuto intervenire alle riunioni consiliari e che, anzi, per non far trasparire un interesse personale avrebbe potuto interpellare la Guardia di Finanza per un accesso ispettivo».
Per il procuratore di Rovigo il generale aveva abusato dei suoi poteri
Su questo atteggiamento non aveva avuto nulla da dire il giudice per le indagini preliminari che aveva assolto l'alto ufficiale. Era così scattato il ricorso del procuratore di Rovigo, secondo cui il generale aveva abusato dei suoi poteri per costringere il presidente a essere gentile nei confronti della direttrice, commettendo il reato di concussione.
La concussione è configurabile se c'è vantaggio materiale
La Cassazione (si legga la sentenza su Guida al diritto) non è d'accordo e spiega perché. La concussione – sottolineano i giudici – è configurabile in presenza di un «vantaggio materiale o morale, patrimoniale o non patrimoniale, ma oggettivamente apprezzabile». Dal sollecito il generale non aveva ricavato alcun utile diretto. Per gli ermellini il fine giustifica i mezzi. I modi garbati si possono dunque richiedere anche ricorrendo a modalità discutibili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto