Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo č stato pubblicato il 26 aprile 2011 alle ore 16:48.

«Siamo nel pieno di una rivoluzione. Gli studi che sapranno cogliere l'occasione offerta da questo cambiamento renderanno innovativa la struttura delle parcelle che presentano ai clienti e saranno creativi nell'offrire un servizio di consulenza legale flessibile e adatto a un mercato in transizione. Stiamo per essere travolti da un treno in corsa e questo č solo l'inizio».

Il treno in corsa a cui fa riferimento il commento lasciato su un blog da un avvocato inglese, č la legge soprannominata "Tesco law" che sta per entrare in vigore in Inghilterra (obbligatoria a partire dal 6 ottobre, ma con effetti a partire da agosto) e che permette agli studi legali d'affari di operare come ABS, acronimo di "alternative business structure".
Il modello ABS permetterį a investitori esterni, su tutti fondi di private equity, di entrare nel capitale delle law firm che fino a oggi era riservato ai professionisti soci dello studio stesso.


Dopo l'approvazione della legge lo scorso 23 marzo, gli studi legali e i fondi interessati a questi investimenti si stanno da qualche mese preparando al vero cambiamento.
Lo studio Irwin Mitchell potrebbe essere una delle prime firm a attuare la metamorfosi in ABS, dopo avere dato mandato agli advisor Norton Rose e Espirito Santo Investment Bank per l'assistenza legale e finanziaria necessaria.

Lo studio ristrutturerį il proprio business su due linee differenti. Da un lato la limited liability partnership (LLP) attuale di cui fanno parte i soci dello studio, e dall'altro un nuovo veicolo di investimento che controllerį la LLP, aperto a investitori esterni.

Secondo il managing partner dello studio John Pickering questo cambiamento offrirį opportunitį di crescita e guadagno allo studio, ampliando l'accesso alle fonti di finanziamento.

Parabis Group, un gruppo attivo nel settore legale e assicurativo, potrebbe essere un altro degli studi a convertire la propria struttura in una ABS, aprendo il capitale degli studi legali Plexus e Cogent Law.
Il gruppo ha circa 400 avvocati, di cui 60 soci, e un fatturato annuale di 100 milioni di sterline. L'obiettivo del cambiamento sarebbe quello di coinvolgere diversi fondi di private equity nel finanziamento delle attivitį del colosso legale. Tra gli obiettivi del managing partner Tim Oliver, anche quello di permettere a non avvocati di diventare soci dello studio, con opportunitį di crescita soprattutto per gli oltre 600 dipendenti del gruppo.

Mentre gli studi si preparano a cambiare le strutture di management, fondi e societį di investimento scaldano i motori per approfittare delle opportunitį di guadagno offerte dalle strutture legali.

Investec č stato tra i primi gruppi bancari a dichiarare un interesse in questo settore di investimento. La banca sta valutando circa 50 studi per un potenziale investimento e ha dichiarato che possibili investimenti saranno valutati nell'arco di tempo dei prossimi 18 mesi.

Un apporto maggiore di capitale per il business legale č particolarmente benvenuto dagli studi in un periodo di crisi, con il mercato legale sempre pił competitivo sulle parcelle e sulle modalitį del servizio.
Le conseguenze dell'apertura del capitale delle law firm saranno tuttavia sentite direttamente dai soci, abituati a spartire un profitto elevato tra un numero limitato di persone. I profitti generati da una ABS torneranno in parte nelle tasche di chi ha messo il capitale, anche se le modalitį della ripartizione devono ancora essere definite.
Proprio il rischio di intaccare la profittabilitį del proprio business potrebbe essere uno dei maggiori freni all'implementazione delle strutture alternative previste dalla legge inglese.

Infine, il dibattito č acceso anche sulla destinazione del capitale che entrerį nelle tasche degli studi. Mentre le aziende tradizionali necessitano di capitali per investire in macchinari e ricerca e sviluppo, una azienda che offre servizi in particolare in ambito legale non ha particolari esigenze di finanziamento per mandare avanti il business, nonostante il peso crescente del budget destinato al marketing e al business development.
Considerazioni che non sembrano arrestare questo processo di cambiamento.
E la creazione delle ABS potrebbe essere solo la prima fermata di questo treno in corsa.

Un recente sondaggio fatto recentemente dal gruppo specializzato Vantis ha rivelato che il 93% dei managing partner degli studi č convinto che la destinazione finale delle proprie strutture sarį la quotazione in Borsa.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi