Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  06 giugno 2011 alle ore 06:40.
A CURA DI
 
Francesca Barbieri
 
Con l'arrivo dell'estate spuntano nuove opportunità di lavoro dirette a chi, per scelta o per necessità, ha deciso di non fare vacanze durante la bella stagione. Dal turismo alla grande distribuzione, passando per industria e banche, le offerte disponibili nelle bacheche delle agenzie per il lavoro ben si adattano a giovani e studenti alla ricerca di un lavoretto estivo. Incarichi a termine, utili soprattutto per fare esperienza a chi muove i primi passi nel mondo del lavoro.
 
Nove agenzie interpellate dal Sole 24 Ore, espressione dei due terzi del mercato, hanno indicato 11mila annunci totali, in prevalenza a tempo determinato (si vedano le informazioni a lato). Un'avvertenza è però d'obbligo: è possibile che la stessa offerta sia inserita nei database di più di un'agenzia.
 
Turismo e industria al top
 
I profili più gettonati sono quelli classici legati all'estate: animatori per i villaggi e i parchi divertimento (con stipendi mensili a partire da 800 euro), personale agricolo (un vendemmiatore guadagna in media 50 euro al giorno), inventaristi disposti a lavori serali. E poi camerieri di sala e ai piani, chef de rang, portieri notturni, facchini e pizzaioli. Ma non solo. «Quest'anno per la prima volta - osserva Marco Maggi, direttore corporate identity dell'agenzia Obiettivo Lavoro - abbiamo l'industria metalmeccanica al primo posto tra i settori con il maggior numero di posizioni aperte». Responsabili di produzione, contabili, tecnici meccanici, elettronici ed elettrotecnici sono i profili più richiesti. «La nostra economia - aggiunge Maggi - sta recuperando nei fondamentali, anche se i numeri ci dicono che la ripresa è lieve e a macchia di leopardo». 
 
Dai call center ai negozi
 
Gi Group registra invece il maggior numero di annunci nei servizi: «Call center e negozi - spiega Barbara Bruno, responsabile nazionale selezione e organizzazione di Gi Group - sono gli ambiti più interessanti, sia per la sostituzione delle ferie dei dipendenti, sia per le campagne estive». 
 
Manpower evidenzia per il settore dei servizi il banking e l'healthcare, che a detta del field operation director Stefano Agarossi «sono vere calamite di opportunità, principalmente per le sostituzioni ferie: dagli operatori di sportello agli addetti al front office bancario, dagli infermieri ai farmacisti». Per candidarsi a queste posizioni sono indispensabili competenza, esperienza, specializzazione di studi e formazione. «Non dimentichiamo che i cosiddetti lavori estivi - sottolinea Agarossi - possono rivelarsi importanti vetrine per futuri inserimenti nelle aziende che hanno già avuto modo di testare il valore del lavoratore e pertanto vanno svolti con impegno e serietà». 
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					