Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 28 settembre 2011 alle ore 08:02.
Che effetti produrrebbe il passaggio al contributivo pro rata?
Il passaggio al contributivo pro rata interesserebbe i lavoratori che sono ancora soggetti al sistema retributivo. La pensione verrebbe calcolata secondo due sistemi concorrenti, uno - il retributivo - per il periodo antecedente a quello dell'eventuale riforma, e un altro - il contributivo - per i periodi di contribuzione successivi alla riforma.
Effetti della manovra
Quali sono gli interventi sull'entità dell'assegno pensionistico contenuti nelle manovre estive?
Le manovre d'estate hanno ridotto gli assegni pensionistici con due diversi interventi: il blocco della perequazione e il contributo di solidarietà per le pensioni d'oro. Quanto al primo meccanismo, è stato stabilito che per le pensioni che non superano cinque volte il trattamento minimo Inps (2.304,85 euro), la rivalutazione viene riconosciuta al 100% per la quota di pensione fino a tre volte il trattamento minimo Inps (1.382,91 euro), e nella misura del 90% per la quota compresa tra tre e cinque volte il predetto minimo Inps (tra 1.382,91 euro e 2.304,85 euro).
Invece, per le pensioni il cui importo supera cinque volte il trattamento minimo Inps, la rivalutazione si applica al 70% per gli importi fino a tre volte il trattamento minimo Inps (1.382,91 euro), mentre non viene riconosciuta nessuna rivalutazione per gli importi superiori ai 1.382,91 euro.
Dal 1° gennaio 2014, salvo ulteriori interventi futuri, riprenderà la disciplina ordinaria, senza alcun diritto di recuperare gli importi bloccati nel biennio 2012 - 2013. Il contributo di solidarietà, invece, si applica alle pensioni che superano i 90 mila euro lordi, con un prelievo di importo crescente. Per lo scaglione di pensione compreso tra 90 mila e 150 mila euro lordi, si applica una trattenuta del 5%; per lo scaglione successivo, la trattenuta cresce al 10%.
Analogo prelievo era stato introdotto anche per i redditi da lavori privati, ma questa misura è stata cancellata in sede di conversione della seconda manovra estiva (che ha introdotto un prelievo di importo ridotto, 3%, e con scaglioni più elevati, 300 mila euro lordi).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto