Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  27 ottobre 2011 alle ore 15:34.
Le finestre indicano la decorrenza della pensione (per «decorrenza» si intende la data dalla quale si ha diritto a una determinata prestazione). Prima erano fisse, ora sono «mobili»: dal primo gennaio di quest'anno, infatti, se si è lavoratori dipendenti si percepisce la pensione 12 mesi dopo aver maturato i requisiti di pensionamento, se invece si è lavoratori autonomi i mesi necessari per il pagamento della pensione dal raggiungimento dei necessari requisiti, diventano 18. La legge assicura la possibilità di continuare a lavorare durante il periodo di 12 o 18 mesi necessario all'apertura della finestra. Se il lavoratore dipendente perfeziona il requisito contributivo utilizzando anche la contribuzione accreditata nelle Gestioni dei lavoratori autonomi (commercianti, artigiani e coltivatori diretti), si vedrà liquidare la prestazione pensionistica nella Gestione autonoma e quindi potrà percepire il trattamento pensionistico dopo 18 mesi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					