Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 novembre 2011 alle ore 06:41.
MILANO
Più controlli, ma anche più assistenza, attraverso tavoli di confronto a livello regionale. È un Fisco dal volto conciliante quello che si è presentato ieri al convegno milanese degli Ordini dei dottori commercialisti lombardi e del Coni sulla disciplina tributaria del settore non profit, galassia in continua espansione (oltre 300mila realtà stimate, in attesa che l'Istat realizzi, nel 2012, il nuovo censimento delle organizzazioni), con molte e persistenti zone d'ombra.
L'agenzia delle Entrate, che da un paio d'anni ha messo nel mirino le false Onlus, ha confermato per bocca del direttore regionale della Lombardia, Carlo Palumbo, l'accelerazione sui controlli. Nei primi nove mesi del 2011 le verifiche nelle province lombarde sono state 165 (190 il totale del 2010), con il recupero di 8,6 milioni di Iva, oltre il 40% in più rispetto ai 5,7 milioni dello scorso anno. In linea con il 2010 i rilievi per le imposte sui redditi, a quota 20 milioni tra gennaio e settembre. Altri 19 milioni sono stati recuperati sulla base imponibile Irap, per cui il bottino complessivo dei nove mesi arriva a sfiorare i 50 milioni, poco meno dei 53 riportati a tassazione nel 2010.
«Ma i controlli non li facciamo certo tenendo in mente solo il gettito», ha rassicurato Vincenzo Busa, direttore centrale per gli affari legali e contenzioso dell'agenzia delle Entrate. «La finalità principale resta quella di accompagnare le organizzazioni in un percorso di corretta crescita e le verifiche servono innanzitutto a garantire che non siano lesi i principi di concorrenza».
«Si rischia che il Fisco arrivi a considerare come un'agevolazione quello che, invece, non è tassabile per natura, come ad esempio le quote associative o le raccolte di erogazioni liberali», ha però ammonito Raffaello Lupi, professore di diritto tributario all'università di Roma Tor Vergata. E Stefano Zamagni, presidente dell'Agenzia per il Terzo settore, ha ricordato i positivi risultati raggiunti dal tavolo di confronto permanente con le Entrate, la Guardia di finanza e le organizzazioni del Terzo settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto