Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il  28 novembre 2011 alle ore 13:01.

Nonostante le molte cose fatte in passato, nel sistema pensionistico continuano a sopravvivere alcune aree di privilegio: i regimi sono stati via via armonizzati, ma sono rimaste in vigore norme che consentono di costruire trattamenti pensionistici di miglior favore, con ricongiunzioni e riscatti agevolati, trasferimenti gratuiti, e clausole di salvaguardia.
La riforma dovrebbe offrire l'occasione per approdare a una reale e completa armonizzazione delle regole previdenziali, proprio nella convinzione che le eccessive differenze nascondono privilegi non più sopportabili, né sotto il profilo della spesa né sotto quello dell'equità. I casi più eclatanti sono quelli relativi agli ex parlamentari e politici locali, ma - come ha segnalato anche il "Progetto per l'Italia", il manifesto per la crescita presentato il 30 settembre dalle associazioni delle imprese e delle banche - molto c'è da fare per l'abolizione di tutti i regimi speciali previsti dall'Inps e degli altri enti previdenziali
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
- 
					
				
		
	  FiscoDichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'esterodi Matteo Balzanelli e Massimo Sirri 
- 
					
				
		
	  ACCERTAMENTO E CONTENZIOSOTransfer pricing con rischi penali minimidi Antonio Iorio 
- 
							
				
		
	  PREVIDENZA E ASSISTENZACassa integrazione al massimo per 24 mesidi di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone 
- 
							
				
		
	  PARLAMENTO E GIUSTIZIAMeno vincoli sulle società tra avvocatidi Carmine Fotina e Giovanni Negri 
- 
							
				
		
	  FISCO E CONTABILITÀDalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfastdi Pasquale Mirto 
- 
							
				
		
	  lavoroAiuto personalizzato per chi perde il posto


 
				












 
					