Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 gennaio 2012 alle ore 09:56.

Sigarette vietate ai minorenni. È la stretta a cui sta lavorando il ministero della Salute, che vuole alzare l'età minima per l'acquisto da 16 a 18 anni. In più, il ministero pensa a immagini choc da pubblicare sui pacchetti per mostrare i danni che il tabacco provoca alla salute, come già avviene in alcuni Stati.
Le misure allo studio prevedono anche il divieto di utilizzo dei rivenditori automatici sprovvisti di un sistema identificativo dell'età dell'acquirente e la revisione delle politiche fiscali e dei prezzi, in particolare per il tabacco trinciato per le sigarette «fai da te».
Le indicazioni del ministero della Salute sono contenute nel Rapporto 2011 «Attività per la prevenzione del tabagismo». Il dossier contiene anche i dati sul consumo di sigarette, a sette anni dall'introduzione della legge Sirchia. Nel 2010 gli italiani hanno fumato di meno: le vendite si sono ridotte del 2,4% rispetto al 2009. In pratica, ogni fumatore ha comprato quasi un pacchetto in meno al mese.
Per la prima volta dal 1997 le vendite sono scese sotto la soglia dei 90 milioni di chili. Se calano le sigarette, però, lo stesso non si può dire per il tabacco trinciato le cui vendite sono più che triplicate (+204%) dal 2004. Questo tipo di tabacco, che rappresenta attualmente il 2,2% del mercato, è nel mirino del ministero soprattutto per l'elevato consumo che ne fanno i giovani, attratti dai prezzi più bassi. Ed è proprio sul prezzo che il ministero ha intenzione di colpire.
«Il fumo è ancora un problema prioritario di sanità pubblica», si legge nel rapporto del ministero. «Anche se buoni risultati sono stati ottenuti grazie al successo della legge Sirchia, tuttora ampiamente rispettata, molte sono ancora le attività in corso per la riduzione dei fumatori attraverso la prevenzione dell'iniziazione e il sostegno alla cura».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto