Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 10 maggio 2012 alle ore 21:28.

Controversie Rc auto e condominio fanno "lievitare" la mediazione civile obbligatoria. Secondo l'ultima rilevazione della Direzione generale di statistica del ministero della Giustizia riferita al periodo dal 21 marzo 2011 (entrata in vigore dell'istituto) al 31 marzo 2012, gli iscritti totali sono stati infatti 91.690, con una netta crescita nell'ultimo periodo: dagli 8-9mila medi mensili a partire dall'ottobre scorso ai 12.175 del marzo scorso (+2.418 sul mese precedente).
Proiezione nazionale
Il dato è una proiezione nazionale del ministero basata sui numeri che gli organismi accreditati sono tenuti a trasmettere periodicamente a via Arenula (in media, rispondono 500 su 800 ). Nel bilancio di un anno di mediazioni, anche le 59.293 procedure definite e circa 33mila pendenti.
L'incremento dell'ultimo periodo è un effetto evidente dell'estensione della mediazione, a partire dalla metà di marzo scorso, anche alle materie di condominio e assicurazioni auto, che si aggiungono a quelle "della prima ora". Ad esempio, contratti bancari e assicurativi, ma anche diritti reali, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazioni e risarcimento danni da responsabilità medica.
articoli correlati
- Mediazione, è l'ora di condominio e auto
- Mediazione obbligatoria al via dal 21 marzo
- Rc auto, il fermo in officina va risarcito - La sentenza
Boom delle nuove materie
In particolare, l'introduzione delle ultime due materie "obbligate" a tentare la strada della mediazione come condizione per potersi rivolgere ad un giudice ha portato a marzo ad un incremento del 286% sul mese precedente per le richieste di mediazione per liti in materia di condominio (da 94 a 363) e del 644%, nello stesso periodo, per quelle in materia di risarcimento danni da circolazione di veicoli e imbarcazioni (da 115 a 856).
Prospettive di crescita
Facile prevedere che il trend proseguirà in futuro: in base alle statistiche di via Arenula, le cause per questioni legate alla circolazione dei veicoli si aggirano sulle 300mila l'anno, cui si aggiungono altre 25mila per questioni condominiali. Un mare di potenziali mediazioni, favorite anche dal confronto vincente con la giustizia ordinaria quanto a durata media delle procedure: 1.066 giorni in tribunale (dato 2010), 61 presso un organismo di mediazione (in caso di accordo non raggiunto, si sale a 75).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto