Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 luglio 2012 alle ore 18:47.

Le ferie non godute a causa di un periodo di malattia vanno sempre compensate con il pagamento dell'indennità sostitutiva. E non importa se il contratto collettivo di appartenenza dice diversamente, perché siamo di fronte a un diritto non comprimibile e tutelato dalla Costituzione. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11462/2012 (si legga il testo sul sito di Guida al diritto), accogliendo la domanda (al momento del collocamento a riposo) del direttore dei servizi amministrativi di un istituto tecnico commerciale di Assisi a cui la Corte di appello di Perugia aveva negato l'indennità in quanto le assenze non erano motivate da "esigenze di servizio". A norma del contratto di categoria, infatti, era questa l'unica ipotesi in cui scattava il diritto al pagamento.
Il carattere risarcitorio e retributivo dell'indennità
Una tesi bocciata dalla Cassazione che richiama l'articolo 36 della Carta fondamentale in cui si parla di un diritto «a ferie annuali retribuite, e non rinunciabili». Dunque, al lavoratore che non ha goduto del riposo spetta sempre il pagamento delle ferie non godute che oltre ad avere carattere risarcitorio per «la perdita del bene» (mancato recupero delle energie psicofisiche, impossibilità di dedicarsi alle relazioni familiari e di svolgere attività psicofisiche), hanno anche «natura retributiva» costituendo il corrispettivo «dell'attività lavorativa resa in un periodo che, pur essendo di per sé retribuito, avrebbe invece dovuto essere non lavorato perché destinato al godimento delle ferie annuali».
I paletti della Corte Ue
Non solo, siccome nel caso specifico il dirigente non ha potuto fruire delle ferie perché malato, il diniego di pagamento va anche contro la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Ue. In particolare, i giudici europei hanno chiarito (sentenze C-350/06 e C-520/06) che l'articolo 7 della direttiva 2003/88 deve essere interpretato nel senso che sebbene la norma nazionale possa stabilire dei limiti temporali per il godimento delle ferie dalla loro maturazione, non è ammissibile escludere tale diritto all'indennità finanziaria sostituiva quando i dipendenti siano in congedo per malattia.
Ccnl illegittimi
Per la Cassazione, dunque, la corte territoriale ha sbagliato laddove ha dato per buone le indicazioni contrattuali di categoria «mentre avrebbe dovuto rilevare l'illegittimità di tali disposizioni nella parte in cui contrastano con i sopra esposti principi di diritto».
Approfondimenti dalle banche dati del Sole 24 ORE
Corte di Giustizia delle Comunità europee
Sentenza 20 gennaio 2009, n. 350/06
Corte di Giustizia delle Comunità europee
Sentenza 20 gennaio 2009, n. 520/06
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto