Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 settembre 2012 alle ore 08:20.

Non è reato andare in vacanza portando con sé un quantitativo di hashish sufficiente all'uso personale per il tempo durante il quale si protrae il soggiorno. E, in ogni caso, il superamento dei limiti quantitativi non può fondare, da solo, «una presunzione "assoluta" della destinazione illecita».
Lo sottolinea la Cassazione (sentenza 34758/2012 depositata ieri) annullando con rinvio la condanna per spaccio a un uomo sorpreso su una pista da sci mentre si confezionava uno spinello e aveva con sé 48 grammi di hashish. Gesto per il quale era stato condannato per spaccio di hashish sia in primo grado sia dalla Corte d'appello di Bolzano.
Di fatto, i magistrati altoatesini avevano ritenuto dimostrata la detenzione illecita dal dato quantitativo della droga, in grado di consentire il confezionamento di 161,7 dosi medie: quantitativo incompatibile con l'uso personale in ragione del fatto che l'uomo era un assuntore occasionale.
La Suprema Corte, invece, ha accolto le obiezioni degli avvocati della difesa sottolineando che «il mero superamento dei limiti quantitativi» stabiliti dalla legge non può fondare la presunzione «assoluta della destinazione illecita». Infatti, pur in presenza di quantità superiori ai limiti quantitativi massimi fissati dalla legge, l'ipotesi della destinazione a un uso non esclusivamente personale, prosegue la Cassazione, può essere smentita, ad esempio, «sulla base di altre circostanze»: tra queste rientrano «l'eventuale stato di tossicodipendenza o anche solo l'uso abituale di droga, e ciò soprattutto se il superamento della soglia è modesto».
Comunque sia, nel caso di detenzione di quantitativi «di rilievo», la Cassazione avverte però che l'uso personale deve essere dimostrato «in modo realmente concludente» tramite «le ragioni per le quali la persona si sia indotta a detenere, per uso personale, stupefacente che eccede i bisogni di un breve arco temporale».
Nel caso in questione, invece, «a fronte di un quantitativo affatto esorbitante, i giudici di merito non hanno in alcun modo valutato il contesto oggettivo e soggettivo della vicenda, arrivando alla condanna solo attraverso una considerazione presuntiva assoluta di un dato, appunto quantitativo, inidoneo a giustificare al di là di ogni ragionevole dubbio il giudizio sulla destinazione illecita», conclude la Cassazione annullando senza rinvio la condanna «perché il fatto non sussiste».
Approfondimenti dalle banche dati del Sole 24 ORE
Corte di Cassazione, Sezione 6 penale
Sentenza 5 maggio 2008, n. 17899
Tribunale Lodi, penale
Sentenza 19 febbraio 2010, n. 4
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto