Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 gennaio 2013 alle ore 07:49.

Legge di stabilità, art. 1, c. 486

«Taglia-tasse» in anticipo
Anticipata al 2013 la previsione secondo la quale le maggiori entrate ottenute dal contrasto all'evasione confluiscono in un fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale. Con la nota di aggiornamento al Def sarà presentato un rapporto annuale sui risultati conseguiti con il contrasto all'evasione.
Legge di stabilità, art. 2, commi 299 e 300

Non residenti agevolati
Prorogata al 2013 la detrazione fiscale per carichi di famiglia in favore dei soggetti non residenti introdotta dalla Finanziaria 2007. Due le condizioni: che le persone alle quali si riferiscono le detrazioni non possiedano un reddito complessivo superiore – al lordo degli oneri deducibili – a 2.840,51 euro; che i diretti interessati non usufruiscano, nel Paese di residenza, di alcun beneficio fiscale connesso ai carichi familiari.
Legge di stabilità, art. 1, c. 526

Rimborsi Irap online
Dal 18 gennaio 2013 al 15 marzo 2013 è possibile presentare online l'istanza di rimborso della maggior Irpef o Ires versata negli anni passati (e per cui sia ancora pendente il termine) per la mancata deduzione Irap. Il calendario degli invii via internet è scaglionato per aree geografiche. Mentre già dal periodo d'imposta 2012, l'Irap riferita alla quota imponibile del costo del personale dipendente e assimilato (al netto delle deduzioni) può essere dedotta dal reddito d'impresa o di lavoro autonomo.
Dl 201/11, art. 2 conv. da l. 214/11; provvedimento Entrate 17 dicembre 2012

Credit card monitorate
Entro il 31 gennaio 2013 gli operatori finanziari dovranno comunicare all'agenzia delle Entrate i dati degli acquisti di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate dal 6 luglio al 31 dicembre 2011 con moneta elettronica (carte di credito, di debito o prepagate). La comunicazione andrà ad alimentare le banche dati a cui il fisco potrà attingere per verificare la congruità tra i redditi del contribuente e il tenore di vita sostenuto.
Dl 98/11, art. 23, c. 41, convertito da l. 111/11; provvedimento Entrate 11 ottobre 2012

Beni ai soci da dichiarare
Dopo un doppio rinvio, il 2 aprile prima scadenza per la comunicazione al fisco dei beni concessi in utilizzo ai soci o ai familiari. Andranno comunicati anche i finanziamenti effettuati nei confronti della società. L'adempimento faceva parte di un pacchetto di misure introdotto dalla legge di conversione della manovra di Ferragosto dello scorso anno per colpire le intestazioni fittizie di auto, barche, aerei e immobili a società.
Dl 138/11, art. 2 convertito da l. 48/11; provv. Entrate 17 settembre 2012

Riecco il «clienti-fornitori»
Sparisce la soglia dei 3mila euro per la comunicazione al fisco delle operazioni rilevanti ai fini Iva. Torna l'elenco clienti e fornitori. Entro il 30 aprile vanno trasmesse al fisco le operazioni attive e passive effettuate nel 2012 (per cui è necessaria la fattura). Oltre la soglia dei 3.600 euro scatta l'obbligo di identificare i consumatori finali sprovvisti di partita Iva.
Dl 16/2012 art. 2, c. 6 convertito da l. 44/12

Aliquota ordinaria al 22%
L'aliquota ordinaria Iva dal 1° luglio 2013 passerà dal 21% al 22 per cento. Il prelievo diventerà più pesante, tra gli altri, per i beni di elettronica, per i capi di abbigliamento ma anche sui servizi professionali.
Legge di stabilità, art. 1, c. 480

Mini-debiti rottamati
Dal 1° luglio rottamati i mini-debiti tributari fino a 2mila euro (comprensivi di interessi e sanzioni) iscritti a ruolo fino al 31 dicembre 1999. Sempre in tema di riscossione – con regolamento da emanare entro il 30 giugno 2013 – sarà istituito un comitato di controllo sull'attività mediante ruolo che fisserà le linee guida per le categorie di credito oggetto di recupero coattivo, per le modalità di recupero. I criteri si applicheranno alle somme affidate all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2013.
Legge di stabilità, art. 1, commi 527-535

Approfondimenti dalle banche dati del Sole 24 ORE

Legge

Decreto legge 2 marzo 2012 , n. 16
Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 2 marzo 2012, n. 52


Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento [Decreto fiscale]
Convertito in legge, con modificazioni, dall'art.1, L.26.04.2012, n. 44 con decorrenza dal 29.04.2012

TITOLO II Efficientamento e potenziamento dell'azione dell'amministrazione tributaria - Capo I Efficientamento

Shopping24

Dai nostri archivi