Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 12 febbraio 2013 alle ore 15:55.

"Il commissariamento del Consiglio nazionale dei commercialisti è l'unica soluzione di fronte alla situazione di confusione in cui versa l'ente e nuove elezioni, dopo aver annullato il voto del 15 ottobre, sono la sola strada per ristabilire la normalità"(Tar, ordinanze 735-736 dell'8 febbraio). "Occorre sospendere le nuove elezioni convocate il 20 febbraio, per evitare di peggiorare il groviglio delle vicende attorno al Consiglio nazionale dei dottori commerciali "(Consiglio di Stato, decreto 486 dell'11 febbraio).
A distanza di pochi giorni la giustizia amministrativa ha fatto una giravolta di 360 gradi: stesse carte in cui sono state sintetizzate scorrettezze, condotte censurabili e illegittime, per usare le parole del Tar, decisioni contrastanti. Il Consiglio di Stato, che ha fissato la discussione dell'istanza cautelare nella camera di consiglio del 12 marzo, rietiene prioritario non compromettere – con le nuove elezioni - il diritto dei ricorrrenti, primo fra tutti l'ex presidente del Consiglio nazionale, Claudio Siciliotti, promotore, nello scorso settembre, della lista "Vivere la professione".
Dopo il commissariamento del Consiglio nazionale, con provvedimento dell'11 dicembre, Siciliotti avevavfatto un passo indietro e la guida della compagine è passata a Massimo Miani. Ora il Consiglio di Stato riconosce che il punto cruciale della vicenda sia valutare se il "vizio principale" delle elezioni passate riguardi la lista "Insieme per la professione" di Gerardo Longobardi. Occorre cioè stabilire se la lista sia nulla o meno, a causa della mancata rappresentatività territoriale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto