Le caratteristiche del cassetto fiscale
Che cos'è, come funziona, chi può accedervi e per che cosa
di Giuseppe Morina e Salvina Morina21 febbraio 2013
6. In che cosa consiste la possibilità estesa ai titolari di partita Iva di consultare le anomalie da studi di settore?

La nuova procedura messa a punto dall'agenzia delle Entrate a partire dal 20 febbraio 2013 consente di visualizzare:
– le anomalie rilevate durante la trasmissione della dichiarazione in base ai controlli telematici di Unico 2011 per il periodo d'imposta 2010 e al software Gerico 2011 (gestione dei ricavi e compensi);
– gli inviti a presentare il modello degli studi di settore per il 2010 ai contribuenti che risultano non averlo validamente presentato;
– le comunicazioni di anomalie presenti negli studi di settore per il 2010, che hanno ricevuto per raccomandata o per il tramite degli intermediari e le relative risposte trasmesse dagli stessi mediante la procedura informatica dedicata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto