Contenzioso, dall'annullamento degli atti ai termini di impugnazione
I chiarimenti di Telefisco 2013 e della successiva circolare delle entrate
26 febbraio 2013
1. Se l'ufficio riconosce alcuni errori nel proprio accertamento deve annullare l'atto ed emetterne uno nuovo o può limitarsi a comunicare al contribuente che questi rilievi, viziati da errori, si intendono annullati in via di autotutela?

Il potere di annullare o revocare d'ufficio gli atti illegittimi di natura tributaria deriva dal generale potere di autotutela richiamato dall'articolo 2 quater del decreto legge 564/94 e poi disciplinato dal decreto ministeriale 37/97. Salvo che sia intervenuto giudicato favorevole all'amministrazione finanziaria, la stessa, ai sensi dell'articolo 2 di quest'ultimo decreto, può procedere all'annullamento totale o parziale dell'atto impositivo, senza necessità di istanza di parte, qualora l'atto o la pretesa impositiva risultino illegittimi o infondati per i motivi citati a titolo esemplificativo nell'ambito dell'articolo stesso.
Nell'ipotesi in cui i vizi siano tali da incidere sulla validità dell'atto impositivo, in quanto lo stesso sia carente di uno degli elementi essenziali, l'ufficio ha la facoltà di annullarlo totalmente ed emetterne uno nuovo, compatibilmente con gli ordinari termini di decadenza dell'attività accertativa, con tutti i requisiti previsti per la sua validità. Se invece i vizi non incidono sulla validità dell'atto, ad esempio si risolvono in un errore di calcolo, l'ufficio può procedere a rettificare la pretesa impositiva attraverso un'autotutela parziale, da comunicare al contribuente secondo quanto previsto dall'articolo 4 del decreto ministeriale 37/97.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto