L'austerity di Monti ha fatto incassare al Fisco 424 miliardi nel 2012. Quella di Berlusconi 412
All'Erario 11,7 miliardi di euro in più rispetto al 2011. Boom per l'imposta dei redditi di natura finanziaria (+46,8%). In crescita Irpef e Ires, in calo l'Iva (meno 2,2 miliardi di euro)
di Marco lo Conte
2. Irpef / Il prelievo sugli autonomi in deciso calo: -4,5%

Irpef sta per "imposta sul reddito delle persone fisiche" ed è stata introdotta nel 1974 nell'ordinamento italiano. Nel corso del 2012 il gettito è ammontato a 1.865 milioni di euro, in crescita dell'1,1%. Un aumento delle entrate per il Fisco originato in particolare dalla crescita del prelievo sui redditi dei lavoratori dipendenti privati, pari al +2,4% e dell'autoliquidazione (+5,8% (calcolo e versamento diretto delle imposte da parte del contribuente per il saldo dell'imposta dovuta dalla dichiarazione e per gli acconti dell'anno in corso, comprensivo delle sanzioni in caso di ravvedimento operoso). Sostanzialmente stabili le ritenute sui redditi dei dipendenti pubblici e i prelievi sulle pensioni (+0,1%). Da segnalare invece il calo rilevante sulle ritenute d'acconto – pari al 4,5% - sui redditi dei lavoratori autonomi, che risentono più degli altri degli effetti della recessione in atto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto