Conti correnti senza segreti per il Fisco. Ecco i paradisi dove sta per cadere (e quelli in cui resiste) il segreto bancario
Qualcosa si sta muovendo. Presto anche il Fisco italiano potrà conoscere non solo i dati sui movimenti bancari dei contribuenti nel nostro Paese ma anche quelli di chi ha esportato capitali all'estero, ha aperto conti correnti o possiede depositi in paradisi fiscali. Il segreto bancario sta per cedere il passo allo scambio di informazioni in nome della lotta all'evasione.
di Giovanni Parente
5. Segreto bancario / Svizzera

Berna gioca una partita a sé. La direttrice lungo cui si sta muovendo il Governo elvetico è quello degli accordi Rubik (come il nome del cubo in cui tutti colori devono andare al loro posto per essere allineati). Le intese più importanti sono state siglate con Regno Unito, Austria e Germania: quest'ultimo, però, è "congelato" dopo lo stop del Parlamento alla ratifica. Lo schema prevede un'imposta una tantum sui capitali esportati irregolarmente in territorio svizzero per sanare l'evasione del passato (con aliquote comprese tra il 21% e il 41% per la Gran Bretagna e tra il 15% e il 38% per l'Austria) e di un'altra annuale per il futuro. Il tutto, però, in cambio del mantenimento del segreto bancario
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto