Condominio, che cosa cambia dal 18 giugno. Domande & risposte
Dall'amministratore alle maggioranze in assemblea, ecco che cosa cambia dal 18 giugno - Vai allo speciale
6. In quali casi è possibile per un singolo condomino chiedere all'amministratore la convocazione di assemblea?

Due eccezioni sono state introdotte dalla riforma. Il nuovo articolo 1120, comma 2, del Codice civile dispone che l'amministratore è tenuto a convocare l'assemblea su richiesta di un solo condomino solo quando quest'ultimo sia interessato all'adozione di innovazioni che mirano a opere e interventi in esso indicati (ad esempio per la sicurezza e la salubrità degli edifici); la convocazione dovrà effettuarsi entro 30 giorni dalla richiesta. Il nuovo articolo 1129, comma 11, dispone che nei casi in cui siano emerse gravi irregolarità fiscali o nei casi di mancata apertura e utilizzo del conto corrente intestato al condominio, i condòmini, anche singolarmente, possono chiedere la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione e revocare il mandato all'amministratore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto