Condominio, che cosa cambia dal 18 giugno. Domande & risposte
Dall'amministratore alle maggioranze in assemblea, ecco che cosa cambia dal 18 giugno - Vai allo speciale
13. Superato il vecchio limite di 100 lire, dal prossimo 18 giugno le sanzioni potranno andare da 200 a 800 euro. Chi e come le applicherà? In quali casi?

Il tetto ormai archeologico delle vecchie 100 lire passa a un massimo di 200 euro, incrementabili, nelle ipotesi di recidiva, fino a 800 euro. La sanzione deve essere applicata dall'amministratore in caso di infrazioni al regolamento di condominio e la somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie (nuovo articolo 70-bis delle disposizioni di attuazione al Codice civile). Peraltro, la sanzione per le infrazioni al regolamento di condominio non è applicabile ai conduttori delle unità immobiliari private, stante la natura di sanzione eccezionale e di pena privata avente come destinatari i condòmini. Secondo la Suprema corte, anche se gli inquilini si trovano a godere dei beni comuni dell'edificio, rimangono tuttavia estranei all'organizzazione condominiale (sentenza della Cassazione 10837/1995).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto