Dichiarazione dei redditi, ecco le principali spese deducibili e le detrazioni da segnare in agenda
Dalle spese per l'affitto ai dipendenti trasferiti per motivi di lavoro, dai contributi previdenziali agli assegni al coniuge in caso di seprazione - Le principali spese detraibili al 19%
di Alfredo Calvano
13. Detrazioni fisse / Affitto a canone concordato

Per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti stipulati o rinnovati ai sensi dell'art. 2 comma 3, e dall'art. 4 commi 2 e 3 della legge n. 431/98 (contratti a canone concordato) spetta: una detrazione di 495,80 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 oppure di 247,90 euro se il reddito è compreso tra 15.493,71 e 30.987,41 euro. Se il reddito complessivo è superiore all'importo di euro 30.987,41 non spetta alcuna detrazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto