Che cos'è l'Isee
L'Isee, L'Indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. Viene calcolato con riferimento al nucleo familiare del richiedente e sulla base delle informazioni raccolte con il modello Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) e delle altre informazioni disponibili negli archivi dell'Inps e dell'agenzia delle Entrate.
di Marco Peruzzi
8. I controlli

L'Ente che riceve la richiesta della prestazione (la Dsu) trasmette online i dati in essa contenuti entro quattro giorni al sistema informativo dell'Isee gestito dall'Inps, rilasciando ricevuta al dichiarante. Le informazioni analitiche necessarie al calcolo dell'Isee sono trasmesse dalle Entrate all'Inps. Sui dati autodichiarati da chi fa la richiesta l'agenzia delle Entrate avvia invece i controlli automatici. L'Inps, dunque, determinerà l'Isee sulla base dei dati autodichiarati, degli elementi acquisiti dalle Entrate e di quelli presenti nei propri archivi amministrativi. L'Isee sarà comunicato o tramite il portale web, ovvero tramite posta elettronica certificata o rivolgendosi direttamente nella sede dell'Istituto competente. Gli enti erogatori, a loro volta, potranno fare tutti i controlli del caso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto