Che cos'è l'Isee
L'Isee, L'Indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. Viene calcolato con riferimento al nucleo familiare del richiedente e sulla base delle informazioni raccolte con il modello Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) e delle altre informazioni disponibili negli archivi dell'Inps e dell'agenzia delle Entrate.
di Marco Peruzzi
4. I minori

In generale, il figlio minore di 18 anni fa parte del nucleo familiare del genitore con il quale convive. Il minore in affidamento preadottivo fa parte del nucleo familiare dell'affidatario. Il minore in affidamento e collocato presso comunità è considerato nucleo familiare a sé stante.
Ai fini del calcolo dell'Isee per le prestazioni rivolte a minorenni, il genitore non convivente nel nucleo familiare - non coniugato con l'altro genitore - fa parte del nucleo familiare del figlio a meno che non lo abbia riconosciuto o in altri casi specifici, come per esempio: quando è coniugato con persona diversa dall'altro genitore; ha altri figli con persona diversa dall'altro genitore; versa - per intervento del giudice – assegni periodici per il mantenimento dei figli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto