Che cos'è l'Isee
L'Isee, L'Indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. Viene calcolato con riferimento al nucleo familiare del richiedente e sulla base delle informazioni raccolte con il modello Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) e delle altre informazioni disponibili negli archivi dell'Inps e dell'agenzia delle Entrate.
di Marco Peruzzi
7. La richiesta della prestazione

Per ottenere determinate prestazioni sociali agevolate e legate all'Isee, occorre presentare all'ente erogatore la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per l'intero nucleo familiare. La Dsu ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell'anno successivo. Il modello tipo di domanda sarà approvata dai ministeri del Lavoro e dell'Economia, su proposta dell'Inps e con il via libera di agenzia delle Entrate e del Garante della privacy. Andrà presentata ai Comuni o ai Caf, oppure direttamente all'ente pubblica che eroga la prestazione o alla sede Inps competente per territorio (in questo caso anche online).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto