Dal frigorifero al box auto, tutto quello che c'è da sapere sulle detrazioni
Aumentano gli interventi agevolati al 50% e al 65% ma per beneficiare del bonus bisogna fare attenzione al calendario - VAI AL DOSSIER
10. Dati catastali dell'immobile da indicare nella dichiarazione dei redditi

Per lo sconto del 50% sulle spese di ristrutturazione edilizia, basta indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne attesta il possesso e gli altri dati chiesti per il controllo della detrazione. Deve essere anche inviata una comunicazione all'azienda sanitaria locale competente per territorio.
I documenti da conservare ed eventualmente esibire su richiesta sono:
- domanda di accatastamento, se l'immobile non è ancora censito;
- ricevute di pagamento dell'Ici o dell'Imu, se dovute;
- delibera assembleare di approvazione dei lavori per i condomini e tabella millesimale di ripartizione delle spese;
- dichiarazione di consenso del possessore dell'immobile all'esecuzione dei lavori, per gli interventi effettuati da soggetto diverso dai familiari conviventi;
- abilitazioni amministrative per i lavori da realizzare.
Per fruire dell'agevolazione sulle spese energetiche, che danno diritto allo sconto del 65%, non è necessario effettuare comunicazioni preventive. Gli interventi si possono eseguire senza alcuna comunicazione all'amministrazione finanziaria o alla Asl, salvo che sia obbligatorio per la tutela della salute e la sicurezza sul luogo di lavoro
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto