Dal frigorifero al box auto, tutto quello che c'è da sapere sulle detrazioni
Aumentano gli interventi agevolati al 50% e al 65% ma per beneficiare del bonus bisogna fare attenzione al calendario - VAI AL DOSSIER
6. Dal Fisco un aiuto per l'acquisto di arredi a patto che l'immobile venga ristrutturato

- Chi beneficia della detrazione Irpef sul recupero del patrimonio edilizio, agevolato al 36% (50% per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013), può arredare l'immobile ristrutturato, beneficiando della detrazione del 50% sui mobili che paga dal 6 giugno 2013. La condizione principale per ottenere questo bonus è costituita dal beneficiare della detrazione del 36-50% sulle ristrutturazioni edilizie. La data di inizio lavori (anche con una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, se non è dovuta alcuna comunicazione o alcun titolo abilitativo comunale) deve essere anteriore all'acquisto dell'arredo. Non è necessario che le spese di ristrutturazione siano pagate prima di quelle per i mobili, anche se si ritiene debba avvenire entro fine 2013.
- Non è chiaro se questa condizione (fruizione del bonus per il recupero del patrimonio edilizio) sia rispettata solo se i pagamenti per la ristrutturazione avvengano tra il 6 giugno 2013 (o addirittura il 30 giugno 2013) e il 31 dicembre 2013 ovvero se possano essere considerati validi anche quelli effettuati dal 26 giugno 2012 al 5 giugno 2013. Nel silenzio della norma, non è da scartare neanche l'interpretazione che consentirebbe di arredare, con detrazione per i mobili, un immobile ristrutturato con pagamenti effettuati anche prima del 26 giugno 2012.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto