Dal frigorifero al box auto, tutto quello che c'è da sapere sulle detrazioni
Aumentano gli interventi agevolati al 50% e al 65% ma per beneficiare del bonus bisogna fare attenzione al calendario - VAI AL DOSSIER
9. Per gli impianti a pompa di calore c'è anche il beneficio dell'Iva ridotta

- Si può ottenere la detrazione del 36 (50% per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013) anche per l'installazione di condizionatori con pompa di calore, non ad alta efficienza. Le opere finalizzate al risparmio energetico possono essere realizzate in assenza di opere edilizie propriamente dette, come in genere avviene per l'installazione dei moderni condizionatori d'aria.
- Naturalmente, per parlare di intervento diretto al risparmio energetico, è necessario che il condizionatore sia utilizzabile anche ai fini del riscaldamento per la stagione invernale, ad integrazione o sostituzione dell'impianto di riscaldamento autonomo o centralizzato già esistente.
- È necessario che il pagamento della spesa avvenga con un bonifico cosiddetto "parlante", cioè, con la corretta causale (articolo 16-bis, Dpr 917/1986, Tuir) e con il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
- Si può richiedere all'installatore di applicare l'Iva del 10% alle prestazioni di servizi e sulla parte del valore del condizionatore (bene significativo) che non eccede il valore dell'installazione e delle materie prime e semilavorate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto