Dal frigorifero al box auto, tutto quello che c'è da sapere sulle detrazioni
Aumentano gli interventi agevolati al 50% e al 65% ma per beneficiare del bonus bisogna fare attenzione al calendario - VAI AL DOSSIER
2. Per rifacimenti di scale, muri o bagni agevolazioni del 50% fino a 96mila euro

- Per rifacimenti di scale, muri o bagni e per tutti gli interventi di manutenzione straordinaria effettuati su un'abitazione, chi sostiene le spese può detrarre dall'Irpef il 36% delle stesse, aumentato al 50% per i pagamenti dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013. Durante questo periodo, il limite di spesa agevolabile di 48.000 euro per ogni unità immobiliare (comprensiva di pertinenze) è stato aumentato a 96.000 euro. Il limite dei 48.000-96.000 euro deve essere riferito all'abitazione, quindi, se questa è cointestata e le spese sono sostenute da tutti i cointestatari, il limite va suddiviso tra di essi. Se gli interventi eseguiti in un anno consistono in una mera prosecuzione di interventi iniziati in anni precedenti, ai fini del computo del limite massimo delle spese ammesse a fruire della detrazione si tiene conto anche delle spese sostenute negli stessi anni.
- Il limite di 48.000-96.000 euro, oltre ad essere riferito allo stesso intervento (anche pluriennale), effettuato nella stessa abitazione (comprensiva di pertinenze), è anche un limite massimo "annuale" per singola abitazione.
- Come per le manutenzioni ordinarie di abitazioni, anche per quelle straordinarie, si può richiedere all'impresa, che effettua i lavori, di applicare in fattura l'Iva agevolata del 10%, al posto di quella del 21 per cento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto