Voce per voce, ecco cosa cambia con il decreto sulla filiazione
Il Dlgs approvato dal Consiglio dei ministri equipara i figli legittimi a quelli naturali, con conseguenze anche sotto il profilo ereditario
di Selene Pascasi
6. Paternità del marito

(Corbis)
Presunzione di paternità del marito più estesa, grazie alla modifica dell'articolo 230 c.c., che presume l'esistenza di un vincolo di sangue, non solo in relazione al figlio concepito – ma anche a quello "nato" – durante il coniugio. In particolare, si presumerà concepito durante il matrimonio il figlio nato entro trecento giorni dalla data dell'annullamento, dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio (articolo 232 c.c.), a prescindere dal fatto che la nascita sia successiva o precedente ai centottanta giorni dalla celebrazione. Ciò che fa presumere la paternità del coniuge, in sostanza, è il collocarsi del parto durante il corso del matrimonio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto