Dalla A di anticipata alla V di vecchiaia, ecco il glossario delle nuove pensioni
A partire dal 1° gennaio prossimo scattano i nuovi requisiti per il pensionamento dei lavoratori: si alza l'età in cui smetteremo di lavorare e cambiano le soglie minime per chi vuole anticipare il pensionamento. Le nuove regole e i casi particolari previsti dalla Riforma Monti-Fornero, riassunti in questo vademecum delle parole chiave delle nuove pensioni
di Andrea Curiat
6. Glossario nuove pensioni / T di Totalizzazione
di Andrea Curiat

Per totalizzazione si intende il cumulo dei periodo assicurativi (non coincidenti) presenti presso differenti gestioni di diversi enti previdenziali da parte di un lavoratore che non ha maturato il diritto alla pensione in nessuna di esse (comprese le casse dei professionisti). L'obiettivo è di conseguire una pensione di vecchiaia o di inabilità.
I nuovi requisiti per la totalizzaizone dei contributi prevedono che occorre aver raggiunto i 65 anni di età, con almeno 20 anni di contribuzione, oppure aver versato 40 anni di contributi, senza ulteriori requisiti anagrafici. La manovra Monti ha inoltre eliminato il limite di 3 anni per totalizzare i periodi assicurativi non coincidenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto