Dal Garante dei detenuti alle sentenze «sintetiche»: tutte le novità del «pacchetto Giustizia» di via Arenula
Due provvedimenti, varati ieri dal Consiglio dei ministri, che hanno obiettivi complessi. Il Governo e il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, hanno messo in campo un disegno di legge collegato alla legge di Stabilità 2014, e un (attesissimo) decreto legge per risolvere l'emergenza carceri. Ecco i punti principali del «pacchetto Giustizia»
a cura di Vittorio Nuti
4. Pacchetto Giustizia / Cambia l'adempimento degli obblighi "fungibili"

Nel caso il giudice emetta una sentenza di condanna all'adempimento di obblighi di fare cosiddetti "fungibili" (quelli che possono essere eseguiti anche da terzi, con spese addebitate all'obbligato), potrà anche imporre al debitore che non adempia il pagamento di una somma di denaro fino al momento dell'adempimento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto