House Ad
House Ad
 

Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014

Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista

10. Le scadenze del 2014 / Giustizia

Interessi legali all'1%
Dal 1° gennaio il saggio di interesse legale scende all'1%: sono gli interessi stabiliti dall'articolo 1284 del Codice civile nella misura del 5% ma che il ministero dell'Economia può modificare considerati il rendimento di titoli di Stato e inflazione. Il ministero aveva fissato i tassi legali al 2,5% dal 1° gennaio 2012.
Dm Economia 12 dicembre 2013

Taglio ai giudici di pace
Eliminazione degli uffici del giudice di pace più piccoli e accorpamento a quelli più grandi. In realtà gli enti locali sul cui territorio operavano le sedi interessate potevano chiederne – entro il 29 aprile 2013 – il mantenimento, accollandosene le spese gestionali, esclusi gli stipendi dei giudici. Molte le istanze per cui per la lista degli uffici cancellati si dovrà attendere il Dm che, valutate le domande, ne renderà nota la tabella entro il 29 aprile 2014.
Dlgs 156/12, articolo 1

Tutti uguali i figli
Il trentesimo giorno dopo la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale», entra in vigore il decreto attuativo della legge 219/2012 e si completa così l'equiparazione dei figli nati da genitori uniti in matrimonio o conviventi more uxorio. Abolito, dunque, da codici e leggi, ogni riferimento ai figli "legittimi" e "naturali. Tra gli effetti più significativi, una nuova nozione di parentela, oggi estesa a tutte le persone che derivano dallo stesso stipite. Di qui, l'accesso dei figli di coppie non sposate ai diritti successori sull'asse ereditario dei familiari del genitore che li ha riconosciuti.
Legge 219/2012 e Dlgs attuativo

Carceri meno affollate
Arriva la «liberazione anticipata speciale»: fino al 24 dicembre 2015, sconto di pena di altri 30 giorni rispetto ai 45 giorni già previsti per ogni semestre di detenzione e per ogni reato per i detenuti che danno prova di partecipare all'opera di rieducazione. La misura ha effetto retroattivo per i condannati che dal 1° gennaio 2010 abbiano già usufruito della liberazione anticipata. L'affidamento in prova ai servizi sociali, inoltre, può essere concesso al condannato che deve scontare una pena, anche residua, fino a quattro anni (finora il tetto era di tre anni).
Dl 146/2013

Atti civili via Web
Il 30 giugno per gli avvocati scatta l'obbligo dell'invio telematico degli atti nei processi civili. Nei procedimenti contenziosi o di volontaria giurisdizione – e nei conseguenti processi esecutivi e concorsuali – atti processuali e documenti dovranno essere depositati solo con modalità telematiche. All'invio mezzo Pec non saranno tenuti solo i legali
delle parti in causa, ma anche i periti e i consulenti tecnici nominati o delegati dall'autorità giudiziaria. Ammessa la consegna cartacea per malfunzionamento del sistema telematico.
Legge 228/12, articolo unico, comma 19

Notifiche penali online
Dal 15 dicembre nei procedimenti penali dinanzi a tribunali e Corti d'appello, le notificazioni destinate «a persona diversa dall'imputato» dovranno essere effettuate soltanto in via telematica. Del resto, la norma di riferimento (articolo 148, comma 2-bis, Codice di procedura penale) già dotava l'autorità giudiziaria della facoltà di disporre che notificazioni o avvisi ai difensori avvenissero con mezzi tecnici idonei. Essenziale è che l'ufficio che invia l'atto attesti di avere trasmesso il testo originale.
Legge 228/12, articolo unico, comma 19

Contributo sugli esami
Nel 2014 dovranno versare un contributo per partecipare agli esami di Stato e ai concorsi gli aspiranti avvocati, notai e magistrati. La "tassa" è di 50 euro per l'esame da avvocato e il concorso per il notariato e la magistratura e di 75 euro per gli esami da avvocato cassazionista. Il contributo diventerà operativo con l'emanazione dei Dm di attuazione
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da