House Ad
House Ad
 

Fisco, pensione, casa, lavoro: ecco le scadenze e le novità in arrivo nel 2014

Dalla legge di Stabilità al Milleproroghe, molti provvedimenti entrano in vigore dal primo gennaio, ma non solo: scattano anche i nuovi requisiti pensionistici della riforma Fornero. Le novità da non perdere di vista

13. Le scadenze del 2014 / Lavoro

Una solidarietà residuale
In attesa del Dm che rivede i criteri per la concessione dei trattamenti di integrazione salariale in deroga, nei settori dove non sono stati istituiti i fondi di solidarietà bilaterale, i datori di lavoro dovranno fare riferimento al fondo residuale. Questa gestione dovrà essere attivata dal ministero del Lavoro dal 1° gennaio 2014, per i settori, tipologie di datori di lavoro e classi dimensionali comunque superiori ai 15 dipendenti non coperti.
L'obiettivo è assicurare ai lavoratori una copertura in costanza di rapporto nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa, per le fattispecie previste
in materia di Cigo e Cigs.
Legge 92/2012, art. 3 e Legge Stabilità 2014

Un Piano per i giovani
Con il «Piano per la garanzia giovani», l'Italia attuerà misure volte ad assicurare che i giovani dai 15 ai 24 anni ricevano una formazione adeguata e vengano indirizzati verso il mondo del lavoro. Dal 2014 i giovani saranno coinvolti in attività di orientamento fin dalle scuole; verranno rafforzate le azioni nei confronti di coloro che hanno abbandonato o rischiano di abbandonare la scuola; verrà garantito un colloquio personalizzato sulle prospettive di studio e di lavoro, non solo dipendente. Con i fondi europei della Youth Employment Initiative e del Fondo sociale (1,5 miliardi nel biennio 2014/15 che con la riprogrammazione dei vecchi fondi dovrebbero salire a un totale di 3,8 miliardi) saranno attivati percorsi di alternanza, apprendistato, tirocini.
Piano per la Garanzia giovani

Proroga sanatoria associati
Prorogata al 31 marzo 2014 la "sanatoria" degli associati in partecipazione. La disposizione introdotta dal Dl 76/2013 è volta a favorire la stabilizzazione degli associati in partecipazione, consentendo di evitare l'estinzione degli illeciti. Le aziende, anche assistite dalla propria associazione di categoria, possono stipulare con le organizzazioni dei lavoratori più rappresentative contratti collettivi volti all'esperimento di queste procedure. Gli accordi vanno depositati presso l'Inps entro il 31 luglio 2014
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Aspi al rimborso
Dal 1° gennaio non è più applicato il limite delle ultime sei mensilità, con riferimento alla restituzione del contributo addizionale introdotto dalla riforma Fornero a finanziamento dell'Aspi e dovuto in relazione ai contratti di lavoro a termine. Pertanto, decorso il periodo
di prova, sarà restituito al datore in caso di trasformazione del contratto a tempo indeterminato (anche qualora il datore assuma il lavoratore con contratto indeterminato entro sei mesi dalla cessazione del precedente contratto a termine).
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Riduzione del cuneo fiscale
Il Fondo costituito per incrementare le deduzioni Irap alle imprese e le detrazioni sui redditi da lavoro dipendente – destinato al taglio del cuneo fiscale – dall'anno di imposta 2014 è prioritariamente destinato al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica. Per il 2014, le entrate incassate in un apposito capitolo, derivanti da misure straordinarie di contrasto all'evasione fiscale e non computate nei saldi di finanza pubblica, sono finalizzate in corso d'anno alla riduzione della pressione fiscale, mediante riassegnazione al Fondo stesso. Con un Dpcm sono stabilite le modalità di utilizzo di tali somme, fermo restando il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica.
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Premi Inail più bassi
Dal 1° gennaio 2014, con decreto interministeriale, su proposta dell'Inail,
è stabilita la riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione, nel limite complessivo di un importo pari a 1.000 milioni di euro per il 2014, 1.100 milioni per il 2015 e 1.200 milioni per il 2016.
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Proroga ammortizzatori
Per il finanziamento dei contratti di solidarietà di cui sono destinatarie le imprese non rientranti nel campo di applicazione della Cigs, autorizzata per il 2014 la spesa di 40 milioni di euro e di 50 milioni di euro per il finanziamento delle proroghe a ventiquattro mesi della Cigs per cessazione di attività. Per il 2014, l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà delle aziende del perimetro Cigs è aumentato nella misura del 10% della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario, nel limite di 50 milioni di euro. Sempre per il 2014 possono essere previsti incentivi ai lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da aziende con meno di 15 dipendenti. Inoltre sono stati programmati 350 milioni per ricollocare la ricollocazione
di lavoratori disoccupati
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Taglio fondi detassazione
Taglio ai fondi per la detassazione, ovvero l'applicazione dell'aliquota sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali – pari al 10% – sui salari incentivanti derivanti da accordi collettivi. Al contempo, per incentivare iniziative rivolte alla partecipazione
dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese e per la diffusione dei piani di azionariato rivolti a lavoratori dipendenti, è istituito presso il ministero del Lavoro un apposito fondo cui sono assegnati 2 milioni di euro per il 2014 e 5 milioni di euro per il 2015, le cui modalità e criteri di utilizzo sono determinati con Dm Lavoro-Economia. Viene invece rifinanzita con 150 milioni la misura per la decontribuzione dell'occupazione giovanile
Legge di Stabilità 2014, n. 147/2013

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

Economia Usa a stelle e (7) rischi

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Usa e per quella globale, inevitabilmente

Senza Pedemontana le imprese frenano

Se ne parla da vent'anni e ancora non c'è. L'Expo 2015 sembrava l'occasione buona per arrivare in

Lettere

I mutui latitano ma le banche abbiano più coraggio Mi chiamo Andrea Bucci, sono un giovane

Il posto italiano sul treno cinese

Dapprima le cattive notizie: l'anno appena trascorso è stato, per gli italiani, il peggiore del

Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi

Una mossa a effetto di Beppe Grillo era attesa come inevitabile ormai da qualche settimana. Da

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da