Che cosa cambia per Fisco e contribuenti
Delega fiscale verso l'approvazione definitiva, dopo il via libera in seconda lettura da parte del Senato. Il disegno di legge, che ora torna all'attenzione della Camera per l'ultimo passaggio , è di origine parlamentare, e dopo un tentativo andato a vuoto nella passata legislatura punta a cambiare radicalmente il volto del Fisco italiano. L'idea di fondo è di "aggiornarlo" e renderlo più equo , a partire dalla generalizzazione del meccanismo di compensazione tra crediti d'imposta e debiti tributari. In arrivo anche l'attesa revisione del Catasto fabbricati, e una razionalizzazione della lotta all'evasione, con la previsione che le maggiori entrate derivanti dal contrasto del fenomeno siano destinate alla riduzione della pressione fiscale. Il provvedimento delega anche il Governo a emanare disposizioni per rafforzare la tutela giurisdizionale del contribuente e a rivedere il sistema sanzionatorio dei reati tributari. Ma vediamo da vicino le novità.
di Vittorio Nuti
16. Delega fiscale / Un nuovo Codice per regolamentare i giochi pubblici

Il Governo ha il compito di riordinare la disciplina dei giochi pubblici in un apposito Codice, mantenendo il modello organizzativo fondato sul regime concessorio ed autorizzatorio. Il Codice dovrà permettere anche il riordino delle disposizioni in materia di accertamento dei tributi gravanti sui giochi e sui concessionari. La riforma prevede che lo Stato destini al pagamento delle vincite di una percentuale della raccolta totale compresa tra il settantaquattro ed il settantasei per cento. Un emendamento approvato dall'Aula (l'unico, oltre ad una correzione formale proposta dai relatori) sancisce il divieto della pubblicità nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, nel rispetto dei principi Ue sulla tutela dei minori, per i giochi con vincite in denaro che inducono comportamenti compulsivi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto