Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 aprile 2014 alle ore 15:11.
L'ultima modifica è del 18 aprile 2014 alle ore 15:17.

Presentato il nuovo bando per l'edizione 2014/2015 del progetto Ufficio del giudice realizzato dal tribunale di Milano e dall'ordine degli avvocati di Milano. Il progetto prevede l'affiancamento a un magistrato di un giovane tirocinante, coniugando le esigenze di formazione professionale dei giovani laureati in giurisprudenza con le esigenze organizzative degli uffici giudiziari.
La sperimentazione del progetto negli anni scorsi «ha contribuito a incrementare la produttività dei giudici e la qualità di sentenze/provvedimenti di loro competenza, riducendo la durata dei nuovi processi in ambito civile e incidendo sulla riduzione dei procedimenti arretrati: incremento del 22% delle sentenze emesse pro-capite in un anno, riduzione dell'82% dei procedimenti iscritti prima del 2007 e riduzione del 35% dei procedimenti iscritti prima del 30 giugno 2009», si legge nel comunicato.
«L'iniziativa del tribunale di Milano - spiega il presidente Livia Pomodoro - e dell'ordine degli avvocati, può essere realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio di Milano, dell'associazione Prospera e della Fondazione Forense. Queste realtà hanno condiviso la necessità di confermare un progetto che rafforza l'azione del tribunale e consente il raggiungimento di più elevati livelli di produttività a vantaggio dell'intera comunità economico-finanziaria milanese e, in generale, degli utenti del servizio giustizia».
Soddisfatto anche il presidente dell'ordine degli avvocati di Milano, Paolo Giuggioli: «Ci auguriamo che i risultati superino le già eccellenti evidenze che hanno accompagnato la fase sperimentale». Tra i praticanti che accederanno al tirocinio presso il tribunale ordinario, 19 potranno usufruire di una borsa di studio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto