Dalla Danimarca alla Spagna, ecco i Paesi dove il 730 compilato è già realtà
I circa 4,5 milioni di contribuenti danesi ricevono già tutti il modello a casa. In Francia, invece, il progetto pilota datato 2005 non è ancora completamente decollato. A regime i risparmi potrebbero aggirarsi su un miliardo di euro all'anno
di Stefano Latini
4. Il 730 precompilato/I pro: risparmi potenziali fino a un miliardo all'anno

Tre i punti che tratteggiano il quantum legato al risparmio del pre-compilato. Innanzitutto, la diminuzione dei costi connessi al trattamento delle dichiarazioni successivamente al loro invio da parte dei contribuenti. Nel caso della precompilata, infatti, queste fasi procedurali quasi si estinguono, essendo ora il ruolo dell'Amministrazione inverso rispetto alle procedure tradizionali. Al contempo si riducono gli errori con tutto ciò che questo comporta. Naturalmente, il calcolo del risparmio netto, stimato intorno ai 100-150 milioni di euro per Amministrazioni come quella danese, o austriaca, balzano in avanti, fino a sfiorare il miliardo di euro l'anno, a regime, per agenzie delle Entrate il cui flusso di dichiarazioni oltrepassa il limes fiscale dei 10 milioni di modelli l'anno. E questo, per esempio, sarebbe il caso dell'Italia. Insomma, i risparmi sono proporzionali al numero dei contribuenti. Il terzo punto, anch'esso strategico, si riferisce all'impatto positivo sulla predisposizione dei contribuenti nel loro rapporto col fisco, con le tasse e con l'amministrazione. Infatti, la cancellazione in agenda degli appuntamenti rituali con i giorni dedicata alla compilazione e consegna della dichiarazione dei redditi determinerebbe, almeno nel nostro Paese, un balzo in avanti nella percezione di benessere fiscale. Oltre ai considerevoli risparmi di spesa. Di fatto, quindi, la dichiarazione pre-compilata determina un salto in avanti della tax compliance registrata nei Paesi che la adottano.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto