House Ad
House Ad
 

Finanza e Mercati Tassi e Cambi

L'euro così non va, parola di Mr Nessuno

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 giugno 2010 alle ore 08:03.

Ogni tanto succede. Dal magma della società civile emerge un outsider, a volte un autodidatta, capace di vedere quello che sfugge ad accademici troppo chiusi nelle mura delle università. Edward Hugh, 61 anni, «catalano di origini britanniche» – come ama descriversi - una vaga somiglianza con Sean Connery, e professore part time per una vita, è uno di questi: il pluri-blogger è riuscito a superare l'assordante "rumore" di internet ed è oggi ascoltato anche dalle grandi istituzioni internazionali, come l'Fmi.


È un vero exploit, il suo. Anche più significativo se si pensa a quanto poco originale sia il tema dominante del suo blog e degli allarmi da lui lanciati: l'impossibilità di funzionare dell'Unione monetaria e l'inevitabilità di una crisi. Trovare sostenitori di queste idee è facilissimo: si può scegliere tra i luminari come Martin Feldstein, l'ex direttore del National Bureau of Economic Research (Nber) di Washington, che ha dichiarato la morte dell'euro prima ancora che nascesse, o tra i tanti cittadini insoddisfatti di Eurolandia. Nessun sito è stato però così attento nel seguire le vicende della Uem, e dei paesi satelliti dell'Europa dell'Est come Edward.Hugh.Blog e i tanti altri da lui aperti. Da tempo la loro attenzione si è diretta su un punto nevralgico: Grecia, Portogallo, Irlanda, Italia e Spagna non possono svalutare la loro moneta e quindi dovrebbero "svalutare" la loro economia, attraverso prezzi e salari. Un compito quasi impossibile.


Nulla di particolarmente nuovo, in realtà. Gli economisti e gli analisti di mercato concentrati sul ciclo economico hanno però messo spesso in secondo piano questi nodi strutturali. «Perché qui - si è chiesto ancora Hugh parlando all'International Herald Tribune dell'Europa del Sud - non c'è stata convergenza verso gli altri paesi? È una questione di demografia. La popolazione invecchia, ci sono meno persone tra i 20 e i 40 anni che acquistano nuove case e quindi si risparmia di più. Più giovane è una nazione, più si è dipendenti dal credito per ottenere crescita». La "vecchia" Germania ha così risparmiato e ha potuto esportare tanto, mentre le giovani Grecia e Spagna hanno vissuto al di sopra dei propri mezzi.

L’articolo continua sotto

Giovannini (Istat): per le statistiche europee serve il modello Bce

E' un nuovo passo verso un ‘sistema statistico centrale europeo', ma ne seguiranno altri, a

Più poteri a Eurostat contro chi trucca i conti pubblici. Estonia nell'euro

Dopo i conti truccati della Grecia e i (fumosi) allarmi ungheresi, i ministri delle Finanze europei

Tags Correlati: Edward Hugh | Fmi | Grecia | Internet | Italia | Martin Feldstein | Michael Milken | Milken Institute | Sean Connery | Spagna

 

E l'Italia? Il nostro paese - non certo un "ragazzino", in Eurolandia - sfugge un po' agli schemi, anche questi un po' troppo facili, di Edward Hugh che non a caso aveva indicato in Roma, e non in Atene, il primo obiettivo degli investitori. Sono in tanti però gli economisti e gli analisti che prestano ora attenzione alle sue analisi, frutto di ore di lavoro passate davanti al computer e di una cultura molto ampia: anche durante gli studi alla London School of Economics, Hugh si era fatto notare per l'ampiezza dei suoi interessi che faticavano a essere rinchiusi nei curricula degli economisti di professione.


Oggi Hugh sta vivendo il suo momento di gloria. «Incontro molta gente interessante, che mi paga per mangiare con loro», ha spiegato il blogger, costretto a chiedere un prestito agli amici per acquistare un vestito adatto alle grandi occasioni. Lui è abbastanza generoso per permettersi di chiedere favori: quando il Milken Institute, il think tank dell'inventore dei junk bond accusato nell'89 di 98 reati finanziari gli ha pagato 3mila dollari per un report, lui ha preferito aiutare un amico in difficoltà con il mutuo: «Non voglio avere assegni da Michael Milken, grazie», ha detto.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da