House Ad
House Ad
 

Notizie USA

Le nove domande con risposte provvisorie sul disastro di Bp

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 giugno 2010 alle ore 22:45.

Sono passati quasi due mesi dal disastro nei mari del Golfo del Messico, eppure le domande senza risposta sono ancora tante. Ieri Obama ha parlato alla nazione dallo Studio Ovale, dove dovrebbe ha spinto il Climate and Energy bill - fermo al Senato - come soluzione per andare "oltre il petrolio" e ha nominato un nuovo capo del Minerals Management Service, l'agenzia che controlla le perforazioni. Sulla falsariga dell'inchiesta di Businessweek ecco i principali quesiti (e i tentativi di risposta) ancora attuali sulla marea nera di Bp.

Il Golfo è compremesso? Le fuoriuscite di petrolio del passato servono poco per capire cosa sta succedendo nel mare dove è sprofondata la Deepwater Horizon, perché sono avvenute a profondità molto inferiori. Questa volta il greggio raggiunge con maggiore difficoltà la superficie, solo che nelle acque profonde nascono dei pennacchi di petrolio che formano dense nuvole nere. Il 6 giugno il Ceo Tony Hayward negava l'esistenza di queste nubi nere, mentre due giorni dopo il National Oceanic & Atmospheric Administration la smentiva. I biologi hanno poca esperienza con questi "pennacchi" e potrebbe essere la triste occasione per fare delle scoperte. I microbi che si nutrono di petrolio, prevedono gli scienziati, ne consumeranno gran parte, solo che nel farlo bruciano ossigeno vitale per le altre specie animali. A 21 anni di distanza dal disastro Exxon Valdez la fauna marina deve ancora tornare ai livelli precedenti.

Funzioneranno i due pozzi? La data cruciale è agosto. E' stata invocata a più riprese, quantomeno dopo ogni tentativo di chiusura della falla andato in fumo. La costruzione di due nuovi pozzi che raggiungano da sotto la perdita per chiuderla con il cemento sembra l'uovo di colombo. E' così? Se lo augura Bp, il governo americano e il mondo intero. Solo che i tempi sono tutt'altro che certi. Un tentativo simile è stato fatto in Australia e, per andare a buon fine, ha richiesto cinque tentativi. Se i due pozzi raggiungeranno quello incriminato ci vorrano comunque altre due settimane per le operazioni. A essere ottimisti.

Qualcuno finirà in prigione? Molti americani, sfiancati dalla crisi finanziaria e ora anche dall'infinita marea nera, vorrebbero vedere i colpevoli con le manette. Ma secondo Noah Hall, un professore di legge della Wayne State University di Detroit ed ex procuratore della National Wildlife Federation, in casi come questo la detenzione è «molto rara». Il primo di giugno ministro della Giustizia americano Eric Holder ha annunciato una causa civile e criminale per potenziali violazioni del clean water act e di altre leggi ambientali. Ma non ha detto contro quali aziende. Per il carcere, inoltre, devono essere dimostrate «azioni intenzionali».

L’articolo continua sotto

Marea nera, Obama parla alla nazione: «Combatteremo. Bp pagherà» (AFP)

Obama parla alla nazione sulla marea nera: «Bp pagherà. Il futuro sono le energie pulite»

Presidenziale, deciso, pronto a giocare al rilancio partendo da una posizione di debolezza, Barack

Che cosa significa per un presidente parlare alla nazione dallo Studio Ovale. L'ultima crisi? Bp

Che cosa significa per un presidente parlare dallo Studio Ovale

La prima volta di Barack Obama dallo Studio Ovale è dedicata a una crisi. Anche se a una crisi

Con la marea nera gli uccelli non volano più

Tags Correlati: Bp | Camera dei deputati | Carl J. Barbier | Eric Holder | Fitch | Formula 1 | Frank Chapman | Iain Conn | National Oceanic & Atmospheric Administration (NOAA) | Obama | Oceano Atlantico | Richard Caperton | Senato degli Stati Uniti d'America | Tony Hayward | Tutela ambientale | Wayne State University

 

La legge americana sul clima passerà? Ironia (tragica ironia) della sorte. Obama sin dai primi giorni della campagna elettorale per le presidenziali ha insistito sulla necessità di una nuova politica energetica e ambientale per gli Stati Uniti, descrivendola come un volano per la crescita all'insegna della green economy. Uno dei pilastri è il climate and energy bill, già approvato alla Camera e ora in discussione al Senato americano. Obama, per convincere i senatori repubblicani contrari al pacchetto, aveva inserito la possibilità di effettuare nuove trivellazioni offshore in cerca di combustibili fossili per rendere più autonomi, da un punto di vista energetico, gli Stati Uniti. La falla di Bp ha cambiato completamente lo scenario. Ora negli Usa - come detto da Richard Caperton, analista di politiche energetiche del think-tank liberal "Center for American Progress in un'intervista al Sole24ore.com - nessuno vuole più sentire parlare di nuove trivellazioni. I democratici hanno cambiato il testo inserendo l'obbligo di maggiori garanzie sulle nuove perforazioni. Però il passaggio della legge, soprattutto il taglio alle emissioni di CO2 - novità assoluta per gli Usa - non è affatto scontato.

La marea nera raggiungerà l'East Coast americana? Ecco una domanda con una risposta quasi definitiva: sì. Almeno stando alle simulazioni del National Center for Atmospheric Research di Boulder. Secondo le animazioni le chiazze di petrolio, alla velocità di 100 miglia al giorno, dopo la Florida (dove sono già arrivati i primi divieti di balneazione) toccheranno le spiagge della East coast, come Cape Hatteras (N.C.). I "pennacchi" di petrolio andranno poi in mare aperto, nell'Atlantico, fino a raggiungere l'Inghilterra, casa nativa di Bp.

Com'è potuto succedere? Chi mente? Gli investigatori stanno cercando di capire quali siano le responsabilità della catena di eventi che ha portato al disastro del 20 aprile. In realtà la cosa più difficile da capire è chi all'interno di Bp e del governo federale abbia preso le decisioni sbagliate. Bp chiese e ricevette il permesso di utilizzare tubi e guaine diverse dalla tradizionale policy aziendale. L'aziende ottenne inoltre il via libera per una serie di test a una pressione inferiore a quella prevista dalle regole federali. Bp ha spinto per andare avanti nonostante gli avvertimenti via mail di alcuni dipendenti inviate sei settimane prima del disastro.

Bp potrebbe fallire? L'agenzia di rating Fitch ha abbassato di 6 livelli il rating di Bp a «BBB» da «AA» e ha ridotto la valutazione di breve termine a «F3» da «F1+». La pesante bocciatura del 15 giugno è stata decisa a fronte dei maggiori costi previsti nel breve termine per il risarcimento dei danni del disastro ambientale. Allo stesso tempo anche il costo assicurativo contro il rischio default - sintetizzato dai credit default swap (cds) - è aumentanto: gli spread sui Cds a 5 anni sono aumentati e di molto. Il Ceo Tony Hayward ha detto che l'azienda ha cassa sufficiente per affrontare la crisi. Secondo diversi analisti il fallimento non sarà necessario. Altri sottolineano il rischio delle eventuali sanzioni che Bp si troverà a pagare. In quel caso - prevedono gli analisti - sarebbe possibile un passaggio dal Chapter 11, la procedura di fallimento americana, per alcuni rami di azienda.

Come procederrano le cause legali? Le centinaia di cause già depositate sulla vicenda potrebbero essere raggruppate in una o più grosse cause. Chi sarà il giudice? Una possibilità è Carl J. Barbier della Louisiana. Da decidere, in una delle vicende legali più lunghe e intricate della storia americana, anche il Tribunale dove si svolgerà il processo.

Resisterà Tony Hayward? Il Ceo di Bp ha assunto la guida del gruppo petrolifero da Lord Browne, storico ceo travolto dagli scandali. Sperava di riuscire a imporre un marchio di rigore al suo marchio alla, invece rischia di passare alla storia per le sue gaffe (si legga il ritratto scritto da Leonardo Maisano). «Voglio indietro la mia vita», aveva detto settimane fa ai cronisti. E' probabile che venga soddisfatto. La rosa dei papabili è lunga, dal responsabile del marketing Iain Conn al capo della divisione gas Frank Chapman. Una cosa è certa. Il sostituto di Hayward, chiunque esso sia, si troverà a gestire uno dei più grandi danni di immagine della storia del capitalismo americano.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da