House Ad
House Ad
 

Notizie Italia

Draghi: tutto da guadagnare dalla pubblicazione degli stress test

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 giugno 2010 alle ore 10:02.

La Banca d'Italia pubblicherà i risultati degli stress test condotti sul sistema creditizio nazionale e che documentano il buono stato di salute dei nostri istituti bancari. L'annuncio è arrivato dal governatore Mario Draghi in apertura della seconda conferenza annuale del progetto Efige.

«In Europa - ha chiarito il numero di via Nazionale - sta man mano maturando il consenso sulla pubblicazione degli stress test. Lo faremo sicuramente anche in Italia. Abbiamo tutto da guadagnarci. I Paesi con buone banche e un buon sistema finanziario hanno tutto da perdere dal contagio e dal non rilevare qual è esattamente la situazione. Questa è la maggiore fonte di incertezza in Europa».

Draghi ha poi sottolineato che «siamo sulla scia di una recessione globale» e la vera «sfida» ora è rafforzare la competitività. «Malgrado una struttura finanziaria con molti punti di forza», ha sottolineato il numero uno di via Nazionale, «l'Italia ha sofferto grandemente la crisi internazionale. Nel 2009 il Pil si è contratto del 5%, più di quello di ogni altro Paese in Europa, più di quanto mai registrato dai tempi della seconda guerra mondiale. E, nonostante la ripresa avviata nella seconda metà del 2009, la produzione industriale è ancora di un quinto sotto il picco ciclico segnato nella primavera del 2008».

Da qui l'esigenza di rafforzare la competitività del sistema economico in tutta Europa. «In una unione monetaria», ha avvertito l'inquilino di Palazzo Koch, «la scarsa competitività crea stagnazione, disoccupazione e, nel lungo termine, problemi di bilancio». Gli effetti e l'eredità della crisi sono lì a dimostrarlo. «Nel settore manifatturiero, quello colpito più pesantemente», ha rilevato Draghi, «le aziende più resistenti sono state quelle capaci di spostare le loro vendite sui mercati emergenti più dinamici e quelle con un alto grado di potere di mercato garantito dalla loro abilità di innovare e soddisfare le esigenze dei clienti». Non servono barriere. «Il protezionismo», ha avvertito il governatore, «rimane la risposta sbagliata» perché «il commercio è un potente motore di crescita. Esso - ha aggiunto il governatore - aiuta a rompere i monopoli locali, riduce i prezzi a beneficio di consumatori e aziende. La competizione internazionale favorisce i miglioramenti di produttività attraverso la riallocazione delle risorse dalle imprese meno efficienti a quelle più efficienti e spingendo le aziende a innovare».

L’articolo continua sotto

Marcegaglia e Profumo bocciano la tassa Ue sulle banche: «Più costi per imprese e risparmiatori»

La proposta europea di "tassa" sulle banche non piace a industriali e banchieri. La presidente di

Merkel: «La crisi? Bisogna farla pagare a chi l'ha causata» (Reuters)

Merkel: «La crisi? Bisogna farla pagare a chi l'ha causata»

«Germania e Francia sono d'accordo a far pagare chi ha causato la crisi». Lo ha detto il

Tremonti: «Il sistema italiano é molto sostenibile»

Tremonti: il sistema italiano è «molto sostenibile»

Il sistema economico italiano è nel suo complesso «molto sostenibile». A dirlo è il ministro

Tags Correlati: Banca d'Italia | Europa | Imprese | Mario Draghi

 

Il governatore ha poi sottolineato l'esigenza di procedere sulla strada delle riforme strutturali nel Vecchio Continente. «Dobbiamo rafforzare la costruzione dell'Europa: le difficoltà che alcuni Paesi europei hanno avuto quest'anno ad affrontare le crisi di competitività e di bilancio lo dimostrano oltre ogni dubbio». Serve, ha proseguito Draghi, «una disciplina di bilancio più stringente e coordinata ma ciò di cui abbiamo bisogno più che di ogni altra cosa è progredire sulla strada delle riforme strutturali per rilanciare la crescita potenziale, all'interno di un rinnovato Patto europeo. Questa», ha concluso Draghi, «deve essere la nostra ambizione».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da