House Ad
House Ad
 

Economia Politica economica

Tremonti: il sistema italiano è «molto sostenibile»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 17 giugno 2010 alle ore 18:56.

Il sistema economico italiano è nel suo complesso «molto sostenibile». A dirlo è il ministro dell'Economia Giulio Tremonti parlando degli esiti del vertice europeo, a margine della conferenza internazionale sugli investimenti a lungo termine organizzata dalla cassa depositi e prestiti. «Abbiamo ereditato un grande debito - ha detto Tremonti - ma guardando avanti la dinamica è più lenta rispetto ad altri Paesi». L'Italia poi ha «la grande ricchezza» dei risparmi delle famiglie, «il poco debito delle imprese e un sistema pensionistico molto stabile. Nell'insieme abbiamo un sistema molto sostenibile. Se fosse stato diverso saremmo stati penalizzati».

Il ministro dell'Economia ha sottolineato che sul debito pubblico c'è stato «un grande riconoscimento per Berlusconi e il governo italiano» e che il consiglio europeo considera il debito pubblico ma anche «le sue dinamiche e la sua complessiva sostenibilità». Grazie al contributo di Berlusconi, il vertice europeo si è chiuso molto bene con un risultato importante. Siamo in pista e abbiamo il biglietto che ci compete», ha concluso Tremonti.

«Per anni ho sentito parlare solo di debito pubblico: la crisi però é arrivata non dal debito pubblico, ma dal debito privato», ha sottolineato Tremonti. «La crisi - ha aggiunto Tremonti - ci ha insegnato che le banche possono essere più pericolose dei governi e che non bisogna guardare al debito pubblico come a una monade. Bisogna guardare l'aggregato: i debiti privati, le pensioni, il grado di competitività di un Paese e molti altri fattori. Dopo la crisi non conta più solo il debito pubblico».

Tremonti ha ribadito con una battuta la necessità di arrivare a un nuovo set di regole globali capaci di prevenire future crisi finanziarie.«Ho letto un articolo di Delors che dice che é finita l'epoca dei pompieri e che é iniziato il tempo degli architetti. Io spero che sia finita l'epoca dei pompieri e iniziata quella degli architetti».

Con il pressing Berlusconi ottiene l'adozione del debito aggregato

BRUXELLES. Durante la colazione con i capi di Stato e di Governo degli altri 26 Paesi Ue il premier

Padoan (Ocse): «Gli ammortizzatori sociali italiani sono rudimentali»

Gli squilibri globali, che sono nettamente diminuiti dopo la fase acuta della crisi e la recessione

Tags Correlati: Berlusconi | Cassa Depositi e Prestiti | Consiglio Europeo | Giulio Tremonti | Politica

 

Shopping24

Da non perdere

Per l'Italia la carta del mondo

Mentre la crisi reale morde più crudelmente, mentre i mercati finanziari saggiano possibili

In Europa la carta «interna»

Batti e ribatti sui nudi sacrifici degli altri, sull'algido rigore senza paracadute e prima o poi

La commedia di Bruxelles

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le

Guarguaglini: ecco le mie verità

«Ho sempre detto che ero innocente, le conclusioni delle indagini lo dimostrano: nell'archiviazione

Una redistribuzione di buon senso

Arrivano dal ministero della Giustizia le nuove piante organiche dei tribunali. Un intervento

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da